La crisi idrica spiegata ai ragazzi Incontro della Ciip alla Leopardi

Nell’Incontro tenuto con i ragazzi della scuola ‘Leopardi’ di Grottammare, l’ingegner Davide Buzzelli, funzionario della Ciip, ha svelato problemi e segreti legati alla crisi idrica nel Piceno. Durante il seminario promosso dalle insegnanti Erika Perino ed Anna Pompei, Buzzelli ha raccontato la storia del patrimonio idrico piceno ed ha spiegato ai ragazzi delle classi prime che a seguito del terremoto del 2016 le sorgenti del territorio sono sprofondate in modo irraggiungibile nella terra, pertanto l’acqua è diminuita drasticamente. Prima del sisma alla sorgente di Foce di Montemonaco scaturivano 500-600 litri di acqua al secondo, mentre adesso sono solo 120-130 litri al secondo (dati di due anni fa). Buzzelli ha poi annunciato che adesso l’acqua sta lentamente risalendo e che, in caso di improvvisa penuria, la Ciip ha delle sorgenti alternative o di soccorso: la più vicina delle tre riserve è a Porto D’Ascoli.
La crisi idrica spiegata ai ragazzi Incontro della Ciip alla Leopardi

Ilrestodelcarlino.it - La crisi idrica spiegata ai ragazzi. Incontro della Ciip alla Leopardi

Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Su questo argomento da altre fonti: La siccità in Italia, spiegata: le cause, la situazione, le conseguenze; Podcast Globally: la crisi idrica, spiegata bene; Giovani studenti di Maniace visitano la caserma dei carabinieri di Randazzo; La Giornata Mondiale dell'Acqua spiegata ai bambini; Tema sulla siccità: cause e conseguenze di questo fenomeno.

Ulteriori approfondimenti disponibili online: crisi idrica spiegata ragazzi Crisi idrica: aumentano le temperature; Crisi idrica, perché è necessario un approccio sistemico; Crisi idrica, cosa ci aspetta per l’estate? Il punto di Salvo Cocina, tra scorte e nuovi pozzi; Crisi idrica, a Palermo "cittadini di serie A e di serie B": quartieri a secco, che dice Amap.

Video crisi idrica