La fotografa americana nata il 23 aprile 1907 è stata unica donna a documentare la liberazione dei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald

Era molto bella Lee Miller, Toro con ascendente Bilancia. Ma basta guardare il suo Tema natale per capire che la sua vita è stata un campo minato, tra successi straordinari e sofferenze abissali come la violenza subita a soli sette anni da uno sconosciuto mentre si trovava in casa di amici di famiglia. Kate Winslet: «Interpretare Lee Miller ha cambiato anche me» X Leggi anche › Kate Winslet è l’unico motivo per vedere “Lee Miller”, biopic sulla grande fotografa americana Figlia prediletta del padre Theodore, che le ha trasmesso la passione per la fotografia, negli anni Venti diventa una modella di successo, ma lei voleva invertire i ruoli, essere l’autrice delle opere: «Voglio scattare invece di essere ripresa».
La fotografa americana nata il 23 aprile 1907 è stata unica donna a documentare la liberazione dei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald

Iodonna.it - La fotografa americana, nata il 23 aprile 1907, è stata l'unica donna a documentare la liberazione dei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald

Leggi su Iodonna.it

Potrebbe interessarti anche:

Ulteriori approfondimenti disponibili online: Il Tema Natale di Lee Miller, Toro dalle mille vite; Lee: il toccante film sulla fotografa americana Miller, con Kate Winslet; Chi è Lee Miller, la fotografa di guerra portata al cinema da Kate Winslet; Dorothea Lange - Mostra - Perugia - Palazzo della Penna – Centro per le arti contemporanee; Lee Miller.

Video fotografa americana