La rinascita della Cascina Campazzino pronto lo studio del Politecnico messa in sicurezza e uso degli spazi
Milano – L’obiettivo è il riutilizzo della Cascina Campazzino, nel cuore del Parco del Ticinello, periferia sud di Milano, in stato di abbandono dal 2003, dunque da oltre vent’anni. L’edificio più antico – la residenza padronale – risale a prima del 1722, mentre stalla e fienile furono costruiti tra il 1855 e 1866. Pezzi di storia del territorio agricolo milanese vincolati dalla Soprintendenza. Il presidente del Municipio 5 Natale Carapellese ha coinvolto il Politecnico di Milano per cercare di individuare “proposte di riuso appropriate per la Cascina e i suoi spazi aperti (corte e aia)”, come sottolinea il documento “Cascina Campazzino. Percorsi di ascolto e strategie di recupero“ preparato dal PaRid (Ricerca e Documentazione Internazionale per il Paesaggio), team di lavoro all’interno del dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito, le cui due responsabili scientifiche sono la professoressa Lionella Scazzosi e l’architetto Paola Branduini, affiancate da Andrea L’Erario, Laura Daglio e Stefania Landi.
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - La rinascita della Cascina Campazzino, pronto lo studio del Politecnico: messa in sicurezza e uso degli spazi
Ulteriori approfondimenti disponibili online: La rinascita della Cascina Campazzino, pronto lo studio del Politecnico: messa in sicurezza e uso degli spazi.
Ulteriori approfondimenti disponibili online: La rinascita della Cascina Campazzino, pronto lo studio del Politecnico: messa in sicurezza e uso degli spazi.
Video rinascita della