L’Emilia tra vini e vinili

Si è appena concluso il fine settimana dedicato a Caseifici Aperti, un inno all’oro di questa terra, voluto e organizzato dal Consorzio: sua maestà il Parmigiano Reggiano. L’edizione primaverile dell’apertura dei caseifici della Dop al pubblico (cosa che succede anche in autunno, a ottobre) vuole raccontare, ma, soprattutto, condurre curiosi e appassionati attraverso la filiera quotidiana di chi produce questo patrimonio, con un metodo di lavorazione artigianale preservato da oltre nove secoli.Un appuntamento che è, sicuramente, anche l’occasione per scoprire la zona d’origine, che, da disciplinare, comprende tutte le province di Parma, Reggio Emilia e Modena, i territori dei comuni della provincia di Bologna a sinistra del fiume Reno e di quelli della provincia di Mantova a destra del fiume Po.
L’Emilia tra vini e vinili

Linkiesta.it - L’Emilia tra vini e vinili

Leggi su Linkiesta.it

Ne parlano su altre fonti: VYNI Festival | L’Emilia tra vini e vinili.

Se ne parla anche su altri siti: lemilia vini vinili Arriva la primavera e la regione esplode di eventi all’aria aperta che includono ovviamente il suo patrimonio enogastronomico, ma non solo; Festival del vino e del vinile: la seconda edizione di ‘Vyni’ a Reggio Emilia; Emilia-Romagna al Vinitaly: vini e gastronomia con Massimo Bottura; L’emilia-romagna in vetrina al vinitaly 2025: eventi, vini e gastronomia di qualità in un padiglione fiorito; Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia.

Video L’Emilia tra