Libera Chiesa in libero Stato

Ricorre ancora una volta l’opportunità di poter adoperare un’ espressione più che datata per poter ben definire situazioni attuali. All’incirca due secoli fa, un pastore protestante svizzero elaborò una sintesi di termini che, di seguito, sarebbe stata una chiave di lettura valida dei rapporti tra potere spirituale e potere temporale. “Libera Chiesa in libero Stato”, questa la forma testuale di quell’ affermazione, che ancora oggi suona come un proclama. Un’altra espressione, in uso fin da prima dell’inizio dell”era cristiana, si conferma sempreverde e vale: “est modus in rebus”, c’è un limite per ogni cosa. In campagna, tradotta in piena libertà, sulla tipologia che nell’Urbe era definita “ad sententiam”, quella traduzione significa: “il troppo storpia”. Se ne deduce che, con tutto il rispetto che la circostanza esige, da più parti arrivano frecciate, se non proprio cenni espliciti di dissenzo, sul comportamento che sta adottando lo Stato Italiano in occasione della morte di Francesco, papa sui generis, generalmente benvoluto nel mondo della Cristianità e anche in quello delle altre religioni.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti: «Libera Chiesa in libero Stato»: così nell’articolo 7 vennero regolati i rapporti tra cattolici e comunisti; Cavour e l’illusione della libera Chiesa in libero Stato; La Chiesa come poste e banche. Messe? Sportelli da tagliare; 90 anni di Patti Lateranensi: tra libertà di culto e privilegi fiscali; Libera frociaggine in libero Stato. Papa Francesco criticato da +Europa al Gay Pride, ma i cattolici se la prendono con Annalisa. La Schlein insieme ai 50 mila che sfilano a Roma.

Altre fonti ne stanno dando notizia: libera chiesa libero stato Libera Chiesa in libero Stato? Un’illusione tutta italiana; Libera Chiesa in Libero Stato.

Video Libera Chiesa