L’insalata in busta non cresce nei campi

Buona parte degli italiani ha acquistato almeno una volta prodotti ortofrutticoli di quarta gamma, ma in pochi associamo questo termine al prodotto che poi mettiamo effettivamente nel carrello. Si tratta del comparto di verdura, frutta e ortaggi freschi confezionati in busta oppure in vaschette sigillate. Un esempio di quel che comprende il settore della quarta gamma sono sicuramente le cosiddette insalate in busta, la cui verdura all’interno viene sottoposta a processi tecnologici per garantire sicurezza igienica e valorizzazione. Esistono anche altre categorie come la prima gamma (frutta e verdura fresche), la seconda gamma (prodotti conservati in barattolo), la terza gamma (verdure surgelate) e una quinta gamma, che include ortofrutta ricettata pronta al consumo.Da sola, la IV gamma rappresenta un mercato molto importante in Italia, con un valore di oltre 530 milioni di euro nei primi sei mesi del 2024 (fonte: Unione Italiana Food su dati Circana) con una sostanziale tenuta rispetto allo stesso periodo del 2023.
L’insalata in busta non cresce nei campi

Linkiesta.it - L’insalata in busta non cresce nei campi

Leggi su Linkiesta.it

Se ne parla anche su altri siti: Ready to eat | L’insalata in busta non cresce nei campi; Mangiare insalata in busta. Quali sono i rischi? Parla l'esperto; Insalata in busta: come ridurre il rischio Listeria; Planet Farms, l’insalata “buona, fino all’ultima foglia!” cresce in Europa; Insalata in busta, troppi pesticidi: Bonduelle e Carrefour bio i peggiori.

Aggiornamenti pubblicati da altri media: Insalata in busta, nuovi richiami per rischio Listeria: l’elenco dei lotti da non consumare; Salmonella, attenzione alla conservazione dell'insalata in busta; Conservare l’insalata in frigo, non superare mai questo limite di tempo; Busta paga, aumenti con beffa ad aprile: ecco per chi cresce lo stipendio (ma meno del previsto).

Video L’insalata busta