Liste d’attesa e poteri sostitutivi il 45 degli italiani promuove la linea del Governo

ROMA (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi, durante la conferenza Stato-Regioni si è arrivati a uno “strappo” con il Ministero della Salute in tema di Liste d’attesa. Le Regioni, infatti, non approvano l’introduzione di poteri sostitutivi esercitabili dal Governo nei casi in cui queste ultime si dimostrino inadempienti circa i provvedimenti da attuare per ridurre le Liste d’attesa.Secondo le Regioni, questi poteri sostitutivi interferiscono sulle proprie competenze, mentre per il Governo rappresentano una soluzione estrema in casi di gravi inadempienze e a tutela della salute dei cittadini, non un’ingerenza nelle competenze delle Regioni. Sulla base delle informazioni emerse, dunque, quasi la metà della popolazione (il 45,4%) approva la linea intrapresa dal Governo e, quindi, l’introduzione di poteri sostitutivi.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Ulteriori approfondimenti disponibili online: Liste d’attesa e poteri sostitutivi, il 45% degli italiani promuove la linea del Governo; Liste d’attesa, sui poteri sostitutivi mano libera al governo di “far da sè”; Liste d’attesa, è strappo Regioni-Governo: salta l’accordo sui “poteri sostitutivi”; Liste d’attesa. Ormai tra Ministero e Regioni è scontro aperto. Mancata intesa in Stato-Regioni sul Dpcm per i poteri sostitutivi; Liste d’attesa. Prosegue lo scontro tra Regioni e Ministero della Salute sui poteri sostitutivi.

Su questo argomento da altre fonti: liste dattesa poteri sostitutivi Liste d’attesa e poteri sostitutivi, il 45% degli italiani promuove la linea del Governo; Liste d’attesa, sui poteri sostitutivi mano libera al governo di “far da sè”; Liste d’attesa e poteri sostitutivi, non c’è l’intesa tra governo e Regioni: ora si apre mediazione di 30 giorni; Liste attesa: Schillaci,in un mese cerchiamo accordo con Regioni; Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa.

Video Liste d’attesa