Madelaine prima dell’alba
In una regione chiamata il Paese Indietro, nel villaggio di La Foye, in un passato indefinito ma agricolo e feudale, vivono due famiglie in due fattorie vicine, su una piccola collina chiamata Le Salite. Le donne sono due gemelle, Ambre e Aelis, bellissime nonostante la malnutrizione, inseparabili anche se una è affettuosa e materna, mentre l’altra ha una durezza, una spigolosità che non risparmia nemmeno i tre figli. Riserva tutto il suo affetto alla sorella Ambre. In un incastro poco azzeccato, Aelis è sposata con Eugène, un uomo buono e fiero. Eugène non coltiva la terra dei padroni – i perfidi Ambroisie – come tutti gli altri, ma solo col suo cavallo trasporta la legna attraversando ogni giorno il fiume su una zattera – il ponte è crollato e mai ricostruito. In "Madelaine prima dell’alba", di Sandrine Colette (edizioni e/o), tutto è tetro e disgraziato, ma sempre sull’orlo di un cambiamento epocale.
Leggi su Ilfoglio.it

Ilfoglio.it - Madelaine prima dell’alba
Video Madelaine prima