Mi si nota di più se vengo o no… Così il funerale del papa diventa un diversivo per i potenti

di Rosamaria Fumarola Dopo le immagini di papa Bergoglio, quelle che ritraggono San Pietro sono in questi giorni quelle che con maggiore frequenza scorrono davanti ai nostri occhi, simbolo della fede dei cattolici di tutto il mondo, ma anche luogo di un potere che si perpetua da secoli con le caratteristiche che accomunano nel bene e nel male ogni forma appunto di potere.Francesco è però sempre sembrato abitare fuori da quei luoghi, in accoglienza perpetua di tutti, davanti a quel “sagrato abbracciato” dal colonnato di Bernini, che nell’intenzione di chi lo volle doveva idealmente cingere l’intera comunità cattolica. È Così che lo immagino Bergoglio, tra la gente, sempre in ascolto, come un amico disposto a scendere di casa per ascoltare i tuoi problemi, qualcuno per il quale i tuoi guai sono importanti e che è sempre preoccupato di non riuscire a fare abbastanza per aiutarti.
Mi si nota di più se vengo o no… Così il funerale del papa diventa un diversivo per i potenti

Ilfattoquotidiano.it - Mi si nota di più se vengo o no…? Così il funerale del papa diventa un diversivo per i potenti

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti: Mi si nota di più se vengo o no…? Così il funerale del papa diventa un diversivo per i potenti; Ti si nota di più se non vai affatto: essere asociali è diventato cool, ma il rischio è di bucare la comunità; “Mi si nota di più se non vengo?”. Adesso le toghe boicottano i penalisti; 'Io' ed 'ego' a confronto; Meloni e le scelte di Atreju: Conte invitato, Schlein no (dopo il rifiuto dell'anno scorso).

Video nota più