Microbiota intestinale gli studi sul ruolo nella sclerosi multipla e su alcuni disturbi neurologici

La ricerca per comprendere meglio l’origine della sclerosi multipla prosegue su piani diversi e sembra mettere a punto un passo avanti. Uno studio pubblicato su Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences) ipotizza che il Microbiota intestinale potrebbe avere un ruolo. In particolare due membri della famiglia dei microrganismi Lachnospiraceae, presenti nell’intestino tenue, potrebbero costituire un agente scatenante la sclerosi multipla.Il primo studio – Il lavoro è stato svolto presso il Max Planck Institute for Biological Intelligence di Martinsried in Germania. Grandi studi condotti su popolazioni di pazienti e soggetti sani di controllo hanno rivelato che la sclerosi multipla è accompagnata da alterazioni della composizione del Microbiota intestinale. Per capire l’eventuale ruolo di queste alterazioni nella malattia il gruppo di ricerca diretto da Hartmut Wekerle e Sergio Baranzini ha fatto un esperimento di ‘trapianto’ del Microbiota di pazienti e soggetti sani di controllo nell’intestino di topi a rischio di malattia.
Microbiota intestinale gli studi sul ruolo nella sclerosi multipla e su alcuni disturbi neurologici

Ilfattoquotidiano.it - Microbiota intestinale, gli studi sul “ruolo” nella sclerosi multipla e su alcuni disturbi neurologici

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

Ulteriori approfondimenti disponibili online: Microbiota intestinale, gli studi sul “ruolo” nella sclerosi multipla e su alcuni disturbi…; Microbioma intestinale, permeabilità intestinale e malattie epatiche: cosa dicono gli ultimi studi; Microbiota e sangue: nuove prospettive terapeutiche; Disordini del neurosviluppo in età pediatrica: il ruolo del microbiota intestinale; Tumore del colon-retto: qual è il ruolo del microbiota?.

Se ne parla anche su altri siti: microbiota intestinale studi ruolo Microbiota intestinale, i suoi squilibri possono causare disturbi nel neurosviluppo: ecco come l'intestino «parla» con il cervello; Il ruolo del microbiota intestinale nell'endometriosi: svelare una connessione complessa; Visto il legame fra l'intestino e alcuni disturbi neurologici; Anche il microbiota intestinale «soffre» la crisi climatica; Infertilità, non va trascurato l’intestino e il fattore microbiota.

Video Microbiota intestinale