Perché i cardinali hanno la veste rossa Il motivo è simbolico

Il colore rosso delle vesti cardinalizie è uno degli elementi più riconoscibili della gerarchia ecclesiastica cattolica. Ma Perché proprio il rosso? Qual è il significato di questa scelta e quando è nata questa tradizione? La veste dei cardinali ha un forte valore simbolico, storico e teologico. Il rosso, infatti, rappresenta il sangue ed il martirio. Questo, in particolare, viene scelto per ricordare ai cardinali un loro dovere essenziale: essere pronti a dare la propria vita per la fede e per la Chiesa, fino al sacrificio estremo, se necessario. Un significato, dunque, radicato nella storia del cristianesimo, dove il sangue dei martiri è stato visto come “seme” della fede. Ma come avviene l’investitura di un cardinale?Questo riceve dal Papa la berretta rossa, un copricapo a forma quadrata, insieme all’anello cardinalizio.
Perché i cardinali hanno la veste rossa Il motivo è simbolico

Cultweb.it - Perché i cardinali hanno la veste rossa? Il motivo è simbolico

Leggi su Cultweb.it

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti: Come funziona il Conclave, che porterà all'elezione del successore di Papa FrancescoVanity Fair Italia; CHIESA Il Conclave: come funziona, quali sono le tappe, chi vi partecipastatoquotidiano.it; Papa Francesco, diffusa prima immagine della salma: veste liturgica rossa e rosario tra le maniMSN; I funerali del Papa saranno sabato 26 aprile alle 10Il Globo; Papa Francesco, diffuse le prime foto della salmaToday.

Ulteriori approfondimenti disponibili online: cardinali hanno veste rossaPapa Francesco, le prime immagini della salma: veste liturgica rossa e rosario in mano.

Video Perché cardinali