Perché l’Europa ha multato Apple e Meta per 700 milioni di euro il motivo non sono i dazi
Potrebbe interessarti anche:
- Bagnai: “L’Europa ha una ‘questione tedesca’ che spiega anche la vicenda degli 800 miliardi per finanziare l’acquisto di armi”
- Milan, Sacchi boccia Allegri: "In Europa non ha mai vinto. Difesa e contropiede, preferisco un altro calcio"
- Riarmo Europa, il sindaco di Napoli Manfredi ?avverte? Schlein e Conte: «La libertà ha un costo»
- Pavia, la rievocazione in costume della battaglia che ha cambiato le regole della guerra. E l’Europa
- Inclusione scolastica: in Italia il più alto tasso d’Europa (97%), ma solo 29,5% tra i 18 e i 24 anni ha al massimo il diploma di primo grado
Su questo argomento da altre fonti: L'Europa vuole penalizzare le aziende americane di successo. Meta e Apple frignano per le multe e parlano come Trump; L'Europa vuole costringere Apple ad aprire iOs; Dazi, l'Ue mette nel mirino i colossi Big Tech: dalle tasse più alte al ritiro dei brevetti, le opzioni sul tavolo di Bruxelles; L'Europa schiaffeggia Apple e Meta con delle multe, ma è solo un primo colpetto; L'Europa vuole che smartwatch e cuffie funzionino meglio su iPhone. Apple: 'Così regaliamo tecnologia'.
Aggiornamenti pubblicati da altri media: Perché l’Europa ha multato Apple e Meta per 700 milioni di euro: il motivo non sono i dazi; La Commissione Europea ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per 200 milioni per aver violato il Digital Markets Act le; Perché l’Antitrust Ue ha multato Apple e Meta; La Commissione europea multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni; Apple e Meta multate per 700 milioni di euro dalla UE: prima applicazione del DMA.