Pokémon mania viaggio nel culto contemporaneo delle figurine e dei toys con prezzi da capogiro
Metti una domenica sera, un aperitivo tra amici, il solito tavolo all’angolo, i bicchieri mezzi pieni. Qualcuno è insolitamente distratto, gli occhi fissi sul telefono: forse un messaggio, una chat particolarmente animata. Invece no. È nel bel mezzo di una trattativa serrata su Vinted. L’oggetto della vendita? Una figurina da seicento euro. Una carta Pokémon. «È un Gengar Skyridge Holo», spiega disinvolto, con la sicurezza di chi sa di avere tra le mani un piccolo tesoro. E in effetti, nel 2025, lo è davvero. Dietro quella carta — e molte altre — si muove un mercato secondario in piena espansione, alimentato da appassionati, investitori e piattaforme dedicate. Per rendersi conto della portata, basta citare un fatto di cronaca recente: al valico di Lavena Ponte Tresa, al confine tra Svizzera e Italia, i funzionari delle dogane hanno fermato un uomo con una valigetta contenente trentotto carte Pokémon non dichiarate, il cui valore complessivo supera i tremila euro.
Leggi su Linkiesta.it

Linkiesta.it - Pokémon mania: viaggio nel culto contemporaneo delle figurine e dei toys con prezzi da capogiro
Se ne parla anche su altri siti: FETICCI POP Pokémon mania: viaggio nel culto contemporaneo delle figurine e dei toys con prezzi da capogiro.
Video Pokémon mania