Ricerca scientifica asse Italia Israele incentivi ai progetti di cooperazione
Potrebbe interessarti anche:
- Salerno al centro della ricerca scientifica: alla Fondazione Ebris si parla di Asse intestino-cervello e neurosviluppo
Un importante appuntamento scientifico porterà Salerno al centro del dibattito internazionale sulle nuove frontiere della medicina e delle neuroscienze. Giovedì 17 aprile, dalle ore 9.30 presso ... - La creatina può aiutare a perdere peso? Ecco cosa dice una ricerca scientifica
La creatina è un integratore molto popolare tra gli sportivi per il suo ruolo nel migliorare le prestazioni atletiche e favorire la crescita muscolare. Ma fa davvero dimagrire? La risposta non è ... - L'intelligenza artificiale può aiutare la ricerca scientifica, Google sviluppa AI co-scientist
Google ha sviluppato AI co-scientist, un sistema di intelligenza artificiale progettato per affiancare i ricercatori nella formulazione di ipotesi scientifiche e nella pianificazione di esperimenti. ...
Le notizie più recenti da fonti esterne: Ricerca scientifica, asse Italia-Israele: incentivi ai progetti di cooperazione; Dialogo con Silvio Garattini sul futuro della ricerca in Italia; Fondazione Ebris, oltre 100 esperti a Salerno per l'evento su asse intestino-cervello e disturbi del neurosviluppo; Clima, conflitti, minacce infettive e malattie croniche mettono a rischio la salute dei bambini e degli adolescenti; Si può ancora sperare di costruire qualcosa in Italia? C'è futuro per la ricerca?.
Aggiornamenti pubblicati da altri media: Ricerca scientifica, in Italia abbiamo le menti ma non un sistema che le valorizzi. Le riflessioni a Camerae Sanitatis; A "Casa Italia" come cambia la ricerca scientifica con l'intelligenza artificiale; Ricerca clinica, in Italia solo il 17% delle sperimentazioni è no profit; Ricerca scientifica e precarietà: oltre il 50% dei ricercatori senza contratto stabile; La spedizione del dirigibile Italia e ricerca scientifica in Artico.