Sconti inesistenti costi nascosti e aumenti tariffari quali sono e come evitare le trappole di Internet

Saldi, Sconti, promesse di risparmio: tutto troppo bello per essere vero. Da prezzi che scendono e salgono – spesso in corrispondenza di festività o particolari occasioni d’acquisto (vedi Black Friday) – a Sconti “fittizi”, fino ai classici costi nascosti, che si scoprono solo quando è il momento di inserire i dati della carta di credito. Il mondo dell’e-commerce nasconde piccoli tranelli in cui il consumatore può facilmente inciampare. sono alcune delle cosiddette malpractice, comportamenti non propriamente illegali – almeno non sempre – tramite cui numerose aziende tentano di sfruttare la pigrizia e la disattenzione delle persone per mungere quanti più soldi possibile.La fluttuazione dei prezziCosa c’è di più invitante di un super sconto sul nostro oggetto del desiderio? Poco, le aziende lo sanno e ci giocano.
Leggi su Open.online

Potrebbe interessarti anche:

Su questo argomento da altre fonti: Abbiamo usato l'IA per trovare clausole poco chiare e costi nascosti nei contratti. Risultato drammatico (Parte I); Ryanair non molla eDreams: «È ancora l’Ota pirata numero uno»; Sconto in fattura e cessione del credito non sono gratis: attenzione a oneri finanziari e sanzioni.

Video Sconti inesistenti