Sei parole per la memoria della Resistenza l’installazione dell’Isrec nella Casa della Libertà

Bergamo. Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il Comune di Bergamo ha incaricato Isrec di abitare lo spazio di Casa della Libertà, il luogo in cui dopo vent’anni di dittatura in città è rinata la democrazia. “Le stanze – spiega l’Istituto – dove è ripreso il percorso che ci ha portato a diventare il paese che siamo: una Repubblica che nasce ripudiando la guerra e facendo dell’accoglienza la via per essere migliore giorno dopo giorno”.Isrec ha scelto di portare “Stasera mi fucileranno”, un’installazione sulle lettere dei condannati a morte della Resistenza bergamasca che fanno da contraltare all’affresco di Antonio Locatelli. L’obiettivo, spiega l’Isrec, è “chiedere che ciascuno e ciascuna di noi scelga di chi dirsi erede e la storia a cui fare spazio dentro la nostra città”.“Riflettere, spiegare, imparare ad usare il significato delle parole e definirne l’uso è un modo per plasmare l’orizzonte dell’immaginario di una collettività dentro cui si va costruendo la sua consapevolezza attraverso la condivisione di una storia di cui sentirsi parte – continua -.
Sei parole per la memoria della Resistenza  l’installazione dell’Isrec nella Casa della Libertà

Bergamonews.it - Sei parole per la memoria della Resistenza: l’installazione dell’Isrec nella Casa della Libertà

Leggi su Bergamonews.it

Potrebbe interessarti anche:

Se ne parla anche su altri siti: Sei parole per la memoria della Resistenza: l’installazione dell’Isrec nella Casa della Libertà; Gli 80 anni della Resistenza tra storia e memoria; La signora dell’amore eterno – La poesia di Kareem Abdullah tra resistenza e amore assoluto; Ribelli, il podcast con le voci di Prato. Le memorie e i materiali d’archivio; Clara, non sei sola! Dalla parte della libertà e della Resistenza.

Le notizie più recenti da fonti esterne: sei parole memoria resistenza Gli 80 anni della Resistenza tra storia e memoria; "Le parole della Resistenza". Dal 28 aprile all'Unitus la mostra a cura di Agnese Bertolotti; 25 aprile, la memoria della Resistenza si fa a teatro; La Resistenza in Canavese rivive a Quincinetto con parole, musica e memoria.

Video Sei parole