Tutto sempre ovunque

Se la critica al postmodernismo non fosse anche un problema pratico, forse non varrebbe la pena discuterne. Per questo "Tutto, sempre, ovunque: come siamo diventati postmoderni" parte con un dato di fatto: la distrazione. L’autore non lo dice fino alla fine, quando passeggiando per i quartieri londinesi si ferma a riflettere sulla cosiddetta architettura postmoderna (fatta di citazioni, rimandi ad altri edifici e ironia): “Alcuni dettagli, leggo, sono citazioni da altri quartieri, inseriti per puro divertimento. Quello che vogliamo dalle nostre case, mi chiedo, è che siano spiritose?”. E poche righe più in fondo risponde: “Ciò che apprezzo, invece, passeggiando per i quartieri di Belvoir e Highcroft, è qualcosa d’altro. Le ampie curve degli atri e delle scale di Hillrise Close sono state pensate per far muovere comodamente le sedie a rotelle e gli scooter per disabili dei residenti”.
Tutto sempre ovunque

Ilfoglio.it - Tutto, sempre, ovunque

Leggi su Ilfoglio.it

Altre fonti ne stanno dando notizia: Periodo di prova nei contratti a termine: è tutto chiaro sulle modalità di calcolo?; Francesco: la morte non è la fine di tutto ma un nuovo inizio; Il Papa: 'La morte non è la fine di tutto ma un nuovo inizio'; In arrivo autorità da tutto il mondo per le esequie di Francesco; Jeff Bezos e Lauren Sánchez, tutto quello che sappiamo finora sul matrimonio dall'impronta «royal.

Ne parlano su altre fonti: tutto Tutto quello che ho come finisce? Anticipazioni ultima puntata: la verità sulla morte di Camilla; Tutto quello che ho, stasera (martedì 22 aprile) la terza puntata della fiction con Vanessa Incontrada: anticipazioni, trama e cast; Quando va in onda l’ultima puntata di Tutto quello che ho, fiction Canale5/ Perché slitta finale di stagione; Tutto quello che ho, anticipazioni terza puntata stasera su Canale 5: Matteo e Lavinia sempre più distanti; Tutti nascondono qualcosa: Trama, anticipazioni e cast della puntata di “Tutto quello che ho” stasera in tv.

Video Tutto sempre