Viaggio nella crioconservazione biologica di embrioni ma anche di cordoni ombelicali tra speranze e vuoti normativi tra pubblico e privato
embrioni crioconservati nei centri di procreazione assistita in Italia che potrebbero diventare bambini per le famiglie in cerca di un figlio. cordoni ombelicali, custodi di preziose cellule staminali, affidati a biobanche private all’estero, che non hanno mantenuto le promesse. Queste due vicende raccontano prospettive e criticità della conservazione biologica: tra nuove frontiere della ricerca, vuoti legislativi, fallimenti aziendali e famiglie lasciate nel limbo. Fecondazione in vitro, parla il professor Greco: «Servono nuove strategie» X Leggi anche › La seconda vita degli embrioni “abbandonati”: che cosa dice la legge e che cosa manca Il destino di embrioni e cordoni ombelicaliTanto la conservazione degli embrioni quanto quella dei cordoni ombelicali sollevano interrogativi sul valore della vita, sulla gestione delle risorse biologiche e sulle garanzie offerte ai cittadini in ambiti tanto delicati.
Leggi su Iodonna.it

Iodonna.it - Viaggio nella crioconservazione biologica (di embrioni ma anche di cordoni ombelicali), tra speranze e vuoti normativi, tra pubblico e privato
Potrebbe interessarti anche:
- Re Carlo e Camilla a Ravenna per l'ultimo giorno del loro viaggio in Italia, tra una visita alla tomba di Dante e l'accoglienza sulle note di "Romagna mia"
- Un italiano su tre (e uno su due tra i giovani) ha partecipato a un viaggio studio negli ultimi trent'anni. E per la quasi totalità si è trattato di un'esperienza utile per il futuro lavorativo. Per il suo 30° compleanno, WEP ha commissionato una ricerca sull'evoluzione dei viaggi studio. Con le ultime mete, e le nuove tendenze
- Fare il calciatore in paradiso. Il viaggio calcistico di Rosario Maria Russo è arrivato a Vaunatu
Video Viaggio nella