Addio Stati Uniti la rivista Nature Il 32 degli scienziati sta cercando di lasciare il Paese dopo i tagli di Trump I cervelli ora guardano altrove

Di scienziati e ricercatori con le valigie pronte negli Stati Uniti se ne possono trovare a centinaia. Il presidente americano Donald Trump ha deciso non per il bisturi, ma per l’ascia andando a tranciare di netto centinaia di programmi federali di finanziamento per la ricerca: dai 400 milioni ritirati alla Columbia University fino agli 800 milioni tolti da sotto il naso alla John Hopkins, che ha dovuto stracciare il contratto a 2mila persone. È solo naturale che, in un momento di crisi per la scienza a stelle e strisce, gli occhi degli scienziati sia rivolto oltreoceano. E in particolare in Europa e in Cina, che rispetto a un anno fa hanno registrato un aumento delle candidature del 32% e del 34% da parte di personale americano. Lo dimostra un’elaborazione di dati pubblicata dalla rivista Nature e basata su sondaggi condotti dalla piattaforma Nature Careers.
Leggi su Open.online

Cosa riportano altre fonti

Le conseguenze sull’Agenzia Onu. Con il taglio dei fondi degli Stati Uniti l’Organismo di Ginevra dovrà rivedere programmi e priorità. In bilico l’obiettivo di salvare 40 milioni di vite entro il 2028 🔗ilsole24ore.com

Hurricane, il cane più decorato nella storia degli Stati Uniti, è morto all'età di 16 anni. Si è spento circondato dall'affetto della sua famiglia e del suo conduttore che ha dichiarato: "Era il mio migliore amico, per me significava il mondo"Continua a leggere 🔗fanpage.it

La premier Giorgia Meloni ha incontrato Donald Trump a Washington nella giornata di ieri, in un vertice che ha consolidato la sintonia personale e politica tra i due leader. Trump ha elogiato Meloni definendola “una persona fantastica” e sostenendo che l’Italia potrà essere il miglior alleato degli Stati Uniti finché Meloni resterà al governo?. Dal canto suo, la premier ha ringraziato Trump per aver accettato l’invito a visitare ufficialmente Roma e incontrare in quell’occasione anche i ... 🔗quifinanza.it

Addio Stati Uniti, la rivista Nature: «Il 32% degli scienziati sta cercando di lasciare il Paese dopo i tagli di Trump». I cervelli ora guardano altrove; GRAZIE JORGE! RED BULL GASGAS DÀ L'ADDIO A JORGE PRADO; Questa cosa iconica scomparirà dagli iPhone l’anno prossimo! – LSA Magazine; Addio Audi A4, diamo il benvenuto alla nuova Audi A5: una nuova era delle raffinate auto compatte. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

Addio al nucleo anti-crypto: USA cambia rotta verso un approccio più aperto - Il Dipartimento di Giustizia USA scioglie il team anti-crypto, adottando una linea più aperta verso le valute digitali ... 🔗hdblog.it

Addio ai test sugli animali? Il dolore ora si studia su un mini sistema nervoso - Scienziati di Stanford hanno ricreato un mini sistema nervoso umano per studiare il dolore: un modello rivoluzionario per nuove terapie. 🔗greenme.it

Addio Arabia Saudita, Neymar può andare negli Stati Uniti: chi lo vuole - Dubbi sul futuro dell'attaccante brasiliano, il cui contratto con l'Al-Hilal scadrà il prossimo giugno: l'addio all'Arabia ... sono pressoché nulle. E gli Stati Uniti si candidano per offrirgli ... 🔗msn.com

Video Addio Stati