Come si fa la bagna càuda il piatto tradizionale piemontese di cui era ghiotto Papa Francesco
La bagna càuda (che in dialetto piemontese vuol dire salsa calda) è una preparazione tipica del Piemonte, riconosciuta tra le più antiche e identitarie della regione. Si tratta di un intingolo caldo a base di aglio e acciughe, servito in terrine e consumata principalmente nei mesi autunnali e invernali. Come tutti i piatti conviviali si mette al centro della tavola e si lascia che i commensali si servano da soli.Le origini della bagna càuda (o càoda) sono antiche. Secondo alcuni studiosi di cucina, la salsa sarebbe una rielaborazione dell’anchoïade provenzale, omologa francese a base di acciughe, olio, aglio e prezzemolo. Assunse la forma cremosa che conosciamo oggi nella seconda metà dell’800. La ricetta ufficiale, depositata presso un notaio astigiano, prevede il solo impiego di acciughe, olio e aglio.
Leggi su Cultweb.it

Cultweb.it - Come si fa la bagna càuda, il piatto tradizionale piemontese di cui era ghiotto Papa Francesco
Potrebbe interessarti anche:
Su questo argomento da altre fonti
Approfondimenti da altre fonti: Bagna Cauda Day 2024: i locali aderenti e come prenotare.
Video Come bagna