Confcommercio contro i contratti al ribasso Danneggiano lavoratori e imprese

Veneziatoday.it - Confcommercio contro i contratti al ribasso: «Danneggiano lavoratori e imprese»
Potrebbe interessarti anche:
- Parcheggi a Lugo: l’attacco di Confcommercio e Confesercenti contro la Giunta
- Uno per tutti, tutti uniti nella chat. Confcommercio: vertice col prefetto. Sul piatto una rete contro i ladri
- Trump contro le agenzie di stampa, i contratti di Ap, Reuters e Bloomberg diventano un caso
- Abuso contratti a termine per i docenti e ATA precari, procedura d’infrazione Ue contro l’Italia: due mesi per rimediare
- Procedura d’infrazione Ue contro l’Italia, abuso di contratti a tempo dei docenti
Approfondimenti da altre fonti
Ne parlano su altre fonti: Confcommercio contro i contratti al ribasso: «Danneggiano lavoratori e imprese»; Confcommercio, Pil al ribasso per il 2025-2026. I consumi ancora sotto i livelli del 2007; Usb, 'sciopero lavoratori call center contro contratto-pirata'; Sciopero Call center contro il contratto pirata. A Taranto Confcommercio prende le distanze dal contratto Assocontact/Cisal. Ci aspettiamo una convocazione per l'incontro del 4 aprile a Roma; L’Usb ribadisce il no al contratto Assocontact. La posizione di Confcommercio.
Come scrive veneziatoday.it: Confcommercio contro i contratti al ribasso: «Danneggiano lavoratori e imprese» - Il cosiddetto "dumping salariale" è la norma in Italia, dove esistono oltre 900 contratti firmati nel settore privato. L'associazione di Jesolo e San Donà: «Se le aziende applicano contratti poco rapp ...
Si legge su ildiariodellavoro.it: Confcommercio, Pil al ribasso per il 2025-2026. I consumi ancora sotto i livelli del 2007 - Confcommercio taglia di un decimo di punto la crescita per il nostro paese e rivede al ribasso il Pil per il 2025 e il 2026, rispettivamente allo 0,8% e allo 0,9%. A certificarlo è il Centro Studi ...
Da ansa.it: Confcommercio, ridotte le stime di crescita, Pil 2025 +0,8% - Confcommercio rivede al ribasso le previsioni di crescita del Pil per il 2025 e 2026: +0,8% e +0,9% rispettivamente (da +0,9% e +1%). Pesano l'incertezza legata ai dazi, l'instabilità dei mercati fina ...