Cresce l’occupazione ma non per giovani e donne Rotondi Cnel Potenziare processi di transizione dalla scuola al lavoro I dati nel rapporto del CNEL

Nel 2024, il mercato del lavoro italiano ha registrato un aumento dell’occupazione pari all’1,5%, raggiungendo i 24 milioni di occupati. Questo dato, pur positivo, si inserisce in un contesto di crescita economica moderata, dove il PIL non ha seguito il ritmo dell’espansione occupazionale.L'articolo Cresce l’occupazione, ma non per giovani e donne. Rotondi (CNEL): “Potenziare processi di transizione dalla scuola al lavoro”. I dati nel rapporto del CNEL .
Leggi su Orizzontescuola.it

Potrebbe interessarti anche:

Cosa riportano altre fonti

Se ne parla anche su altri siti: Cresce l’occupazione, ma non per giovani e donne. Rotondi (Cnel): Potenziare processi di transizione dalla scuola al lavoro. I dati nel rapporto del CNEL; Non è un lavoro per giovani: in Italia cresce l’occupazione grazie agli over 50; L’occupazione aumenta ancora, ma non per i giovani: ci sono più under 35 senza lavoro; In Italia continua a crescere l’occupazione; L'occupazione cresce, l'economia no!.

Si legge su fanpage.it: L’occupazione aumenta ancora, ma non per i giovani: ci sono più under 35 senza lavoro - La ministra del Lavoro Marina Calderone ha parlato di "un trend che premia le nostre politiche: cresce l'occupazione ... per quanto riguarda i giovani", ma la realtà non è proprio questa.

Riporta editorialedomani.it: Non è un lavoro per giovani: in Italia cresce l’occupazione grazie agli over 50 - Ogni mese assistiamo a un rito ormai consolidato: escono i dati sull’occupazione e il dibattito si concentra su ... solo quelli under 25 aumentano di 52mila unità. Questa dinamica non è un caso né una ...

cresce loccupazione non giovani Scrive italiaoggi.it: Rapporto Cnel: cresce l’occupazione, non la qualità del lavoro - Il numero di occupati nel 2024 tocca i 24 milioni. Ma calano le ore lavorate e 8 contratti su 10 sono temporanei ...

Video Cresce l’occupazione