È Laudato sì il lascito testamentario di papa Francesco Scrive Illomei
Tra le tante testimonianze che hanno contraddistinto il pontificato e l’insegnamento pastorale di papa Francesco, merita certamente un posto di primo piano l’attenzione e il costante richiamo alla cura del creato e alla salvaguardia del Pianeta, rilanciando quel messaggio francescano profetizzato già nella scelta del nome, Francesco, nell’enciclica Laudato sì del 2015 e nell’esortazione apostolica Laudate Deum del 2023. E nei suoi numerosi viaggi apostolici e nelle tante occasioni pubbliche di fronte alle istituzioni internazionali.Pubblicata il 24 maggio 2015, solennità della Pentecoste, Laudato sì aprì un anno fondamentale nell’affrontare le grandi sfide ambientali, che vide l’adozione, a settembre, dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e si chiuse, a dicembre, con la firma dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
Leggi su Formiche.net

Formiche.net - È Laudato sì il lascito testamentario di papa Francesco. Scrive Illomei
Potrebbe interessarti anche:
Se ne parla anche su altri siti
Cosa riportano altre fonti: Laudato si’: il lascito di papa Francesco per la cura della Casa comune; Laudato si’, l’eredità di Francesco per la Giornata mondiale della Terra; Giornata della Terra 2025, il mondo ricorda Papa Francesco e la sua Laudato si'; L’eredità di papa Francesco: “Il vero amore è la condivisione”; Papa Francesco e la cultura dell'incontro : il lascito di un pontificato aperto al dialogo tra fede e ragione.
Video Laudato lascito