Energia l’altalena dei costi Aumenta la spesa annuale anche se calano i consumi
Stando ai dati raccolti su base nazionale dall’Osservatorio Segugio.it, nel primo trimestre del 2025 la spesa annuale attesa con l’attivazione delle migliori offerte luce è stabile se paragonata al medesimo periodo del 2024. Rispetto all’ultimo trimestre dell’anno passato, invece, il valore in questione risulta in aumento dell’8%. Per quanto riguarda il gas, la spesa attesa è cresciuta del 14% rispetto al primo trimestre 2024 e dell’8% in confronto all’ultimo trimestre. Lo scorso 30 giugno 2024 era terminato il regime di Maggior Tutela per l’Energia elettrica e i clienti che non avevano optato per un fornitore del mercato libero erano passati automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, mentre per i clienti vulnerabili aveva preso il via il servizio di Tutela della vulnerabilità. Quest’ultimo presenta, oltre alle stesse caratteristiche della Maggior Tutela, le condizioni di fornitura aggiornate da Arera su base trimestrale che determinano il prezzo dell’Energia.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Energia, l’altalena dei costi. Aumenta la spesa annuale, anche se calano i consumi
Potrebbe interessarti anche:
- Costi di energia e gas: va frenata la speculazione
Agire subito sul caro energia disaccoppiando l’elettricità dal gas e contrastando la speculazione dei fondi. - Costi di energia e gas: speculazione da frenare
Agire subito sul caro energia disaccoppiando l’elettricità dal gas e contrastando la speculazione dei fondi. - Landini: "Profitti energia alle stelle, serve disaccoppiare costi e investire sulle rinnovabili"
"A partire dallo scoppio della guerra c'è stato il fenomeno dell'aumento dei profitti delle imprese che danno o gestiscono l'energia senza precedenti.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Se ne parla anche su altri siti: Confcommercio: la teatina Marisa Tiberio eletta vice presidente nazionale di Federmoda.
Video Energia l’altalena