Festa della Liberazione al Cinema La Compagnia torna Roma città aperta

Firenze, 24 aprile 2025 - La disfatta di Satana. Era questo il titolo del testo che il giornalista Alberto Consiglio portò all'attenzione del regista Roberto Rossellini e dello sceneggiatore Sergio Amidei durante i loro pranzi al ristorante "Nino" in Via Rasella, a pochi passi dal luogo dell'attentato gappista del 23 marzo 1944.La capitale era stata da poco liberata, la guerra ancora in corso, non a caso il racconto si ispirava alla vita di Don Pietro Pappagallo, il prete trucidato dai nazisti nell'eccidio delle Fosse Ardeatine: da quel soggetto nacque l'idea di girare un documentario intitolato "Storie di ieri" e dedicato alla figura di don Giuseppe Morosini, sacerdote realmente vissuto a Roma ed ucciso dai nazisti nel 1944. In realtà furono i contrasti tra il militante comunista Amidei e la coppia formata dal liberale Ferruccio Disnan e il giovane Federico Fellini, da sempre scettici sui metodi utilizzati dalla lotta partigiana a Roma, a cambiare il soggetto del racconto, omettere i riferimenti alle Fosse Ardeatine - e quindi a Via Rasella - e spostare il nucleo centrale del lungometraggio - la fucilazione del prete - in fondo al film, trasformandolo nel racconto corale di storie e personaggi all'interno di una città dominata dal degrado e dalla miseria, dalla paura e dalla delazione: nacque così "Roma città aperta", considerato ancora oggi il manifesto del Neorealismo italiano.
Festa della Liberazione  al Cinema La Compagnia torna Roma città aperta

Lanazione.it - Festa della Liberazione: al Cinema La Compagnia torna "Roma città aperta"

Leggi su Lanazione.it

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti

Su questo argomento da altre fonti: Florence Queer Festival 2024; San Benedetto del Tronto celebra l’80° Festa della Liberazione con cortei, cinema e spettacoli; 25 APRILE 2025 - 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE; Festival di cinema e donne 2024; La Compagnia de calza “I Antichi” organizza la “Festa di mezza Quaresima” in campo San Maurizio.

festa liberazione cinema compagnia Secondo ciakmagazine.it: Porco Rosso, la Festa della Liberazione al cinema con Hayao Miyazaki - Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione, una giornata importante che nel 2025 segna un altrettanto importante anniversario, quello degli 80 ...

festa liberazione cinema compagnia Segnala tg24.sky.it: Festa della Liberazione, cosa fare a Roma: eventi da non perdere - Le celebrazioni per l'80esimo anniversario della Liberazione si terranno - "con sobrietà", chiede il governo - nonostante il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Dalle 9,30 a Roma partirà i ...

Lo riporta iodonna.it: La Festa della Liberazione con “Porco rosso”: torna al cinema per il 25 aprile il cult di Hayao Miyazaki - «Meglio essere un maiale che un fascista», dice il protagonista Marco Pagot. Nel giorno della Liberazione, il cult del maestro giapponese torna sul grande schermo in tutta Italia ...

Video Festa della