Fossile racconta la vita dei canguri giganti preistorici | ecco cosa facevano
I fossili di Protemnodon, un genere estinto di canguri giganti, hanno rivelato che questi animali, nonostante la stazza impressionante, conducevano una vita sorprendentemente sedentaria, anzi pantofolaia. Una nuova ricerca australiana, pubblicata su PLOS One, ha analizzato i denti fossili ritrovati nel sito di Mount Etna, nel Queensland, scoprendo che questi marsupiali preistorici vivevano stabilmente nello stesso ambiente, senza spostarsi per cercare cibo, a differenza dei canguri moderni.I Protemnodon erano più pesanti del doppio di un attuale canguro rosso, con un peso che poteva raggiungere i 170 kg. In natura, di solito, gli erbivori più grandi necessitano di territori più vasti per soddisfare il fabbisogno alimentare. Tuttavia, l’analisi degli elementi presenti nei denti fossi (in particolare dello stronzio) ha mostrato che questi canguri giganti si alimentavano quasi esclusivamente in un’area circoscritta intorno alle grotte di calcare del Mount Etna.
Leggi su Cultweb.it

Cultweb.it - Fossile “racconta” la vita dei canguri giganti preistorici: ecco cosa facevano
Potrebbe interessarti anche:
Ne parlano su altre fonti
Si legge su universonline.it: Scoperti fossili di canguri carnivori - Nel continente australiano, per la precisione in un'area del nord est, alcuni paleontologi hanno scoperto dei resti di una particolare specie di canguro carnivoro ... stanno scoprendo numerosi fossili ...
Video Fossile racconta