Il sangue che canta Patrick Pearse e la rivolta di Pasqua
Roma, 24 apr – Nella primavera del 1916, mentre l’Europa affogava nelle trincee della Grande Guerra, a Dublino risuonava un altro fuoco. Fuoco non di eserciti stranieri, ma di figli d’Irlanda armati solo di fucili antiquati e di una volontà di ferro. Il Lunedì di Pasqua, 24 aprile, un gruppo di uomini e donne — poeti, maestri, contadini, operai — insorse contro l’impero più vasto che il mondo avesse mai conosciuto. Era la rivolta di Pasqua. E a guidarli, con il volto sereno e l’anima in fiamme, c’era Patrick Henry Pearse: il poeta martire, il pedagogo ribelle, il profeta del sangue e del sacrificio.Pearse, la poesia della rivoluzioneNel cuore della primavera, quando la linfa torna a scorrere negli alberi e i venti d’Irlanda profumano di torba e destino, torna a cantare il sangue versato in nome della libertà.
Leggi su Ilprimatonazionale.it

Ilprimatonazionale.it - Il sangue che canta: Patrick Pearse e la rivolta di Pasqua
Potrebbe interessarti anche:
- Roma, a piazza del Popolo la manifestazione per l’Europa. Gentiloni plaude al riarmo: “Decisione storica”. La gente sotto il palco canta “Bella ciao”
Si riunisce la “piazza grande” per l’Europa. Sono attese 15.000 persone. Il via alle 15 ma la piazza è già pronta e prima che tutto cominci è stato intonata tra la folla ‘bella ciao’. - Amanda Knox in una band. Sul palco canta "I will survive"
Amanda Knox sul palco, in versione cantante, con la Exoneree Band. Una band composta da persone condannate ingiustamente. - Incendio a Trento: muore a 29 anni Patrick Vettori, fratello del campione di arti marziali Marvin
Il rogo è divampato nell’appartamento del giovane. Quando sono arrivati i vigili del fuoco era già morto.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Cosa riportano altre fonti: Inter-horror: il Milan sbanca la semifinale, è 0-3.
Video sangue che