La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale colpirne cento per educarne uno
La caccia alle streghe del presidente degli Stati Uniti Donald Trump contro le università americane non è solo un attacco ideologico ma rappresenta anche una scelta profondamente autolesionista dal punto di vista economico, strategico e culturale. Colpire il sistema universitario Usa significa minare uno dei pilastri dell’influenza globale degli Stati Uniti e una delle sue esportazioni più redditizie, mettendo a rischio la sua capacità di attrazione, innovazione e leadership internazionale.Trump ha spesso dichiarato di voler riequilibrare la bilancia commerciale americana. Eppure, tra i suoi bersagli preferiti ci sono proprio le università, un settore in cui gli Stati Uniti vantano un ampio surplus: ogni anno, centinaia di migliaia di studenti stranieri scelgono di formarsi negli atenei americani, pagando rette elevate e contribuendo in modo significativo all’economia del Paese.
Leggi su Tpi.it

Tpi.it - La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno
Potrebbe interessarti anche:
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Le notizie più recenti da fonti esterne: Trump firma ordini esecutivi contro le università Usa e attacca Harvard. Che cosa cambia; Trump contro le università; La guerra di Trump con Harvard. Cosa sta succedendo; Cosa c’è dietro la guerra culturale di Trump alle università Usa; Cosa sta succedendo ad Harvard.
Video guerra Trump