La resistenza dimenticata dei rom e sinti italiani

A Prignano sulla Secchia, in provincia di Modena, sorse uno dei primi campi di concentramento aperti esclusivamente per rom e sinti. La terra nuda è stata ribaltata e oggi, arrivando dal Modenese, si vede soltanto il municipio, costruito a guerra finita sulle sue ceneri. Ma il vento è bastardo, tradisce l’abisso e ci racconta, entrando dal cancello, che una volta, qui, sorgevano le baracche semiaperte senza pavimento, sembravano mani di morto che tendono al cielo, ne chiedevano il prezzo. Non rimane niente, a malapena un archivio con qualche cognome, nessun volto ad accompagnarlo.Fu per volere diretto di Mussolini che dal 1924 rom e sinti vennero rastrellati, arrestati, schedati e fermati. Portavamo malattie, eravamo la causa stessa dell’influenza spagnola, pericolosi terroristi antinazionali che, viaggiando, ritracciavano i confini, osavano ubbidire soltanto a sé stessi e alla luna nascosta.
La resistenza dimenticata dei rom e sinti italiani

Linkiesta.it - La resistenza dimenticata dei rom e sinti italiani

Leggi su Linkiesta.it

Potrebbe interessarti anche:

Ne parlano su altre fonti

Cosa riportano altre fonti: Raccontare la Resistenza oggi (Strasbourg & en ligne); Una storia dimenticata: l’altra Resistenza degli Internati militari italiani; L’altra Auschwitz: a Sala una mostra sul genocidio di rom e sinti; Rovigo, Chiara Nencioni presenta il suo libro sulla persecuzione di rom e sinti nell'Italia fascista; Ottant’anni fa la rivolta vittoriosa di Rom e Sinti ad Auschwitz. Indagine sullo sterminio dimenticato.

resistenza dimenticata rom sinti Risulta da articolo21.org: Uno di noi. Rom e sinti nella Resistenza. Ascolta il podcast - Baffetti alla Clark Gable e parlata piemontese: si presenta così Amilcare Debar, sinto e partigiano. Nome di battaglia “Corsaro”, ha visto morire amici e nemici: li ricorda tutti con umanità. Nessuno ...

Si legge su informazione.it: Non per forza nomadi: tutti i pregiudizi duri a morire su Rom e Sinti - L'8 aprile si celebra il Romanò Dives, la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti. Quest’anno, la ricorrenza assume un valore ancora più profondo, a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra ...

Risulta da pressenza.com: La condizione delle comunità rom e sinti in Italia - Sono 11.100 circa i rom e sinti stimati che vivono in insediamenti monoetnici, pari allo 0,02% della popolazione italiana. Qualora fosse ritenuta valida la stima al rialzo del Consiglio d’Europa sul ...

Video resistenza dimenticata