La resistenza dimenticata dei rom e sinti italiani

Linkiesta.it - La resistenza dimenticata dei rom e sinti italiani
Potrebbe interessarti anche:
- David Sala, esercizi di memoria della Resistenza
Soprattutto alla vigilia di una data importante come quella dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo si parla di memoria, spesso e sfortunatamente in modo confuso e approssimativo. - Eraldo Monzeglio: dal calcio alla Resistenza, la biografia al Museo del Calcio
Un terzino azzurro con un palmarès pesantissimo, impreziosito dai mondiali del 1934 e 1938 e dallo scudetto con il Bologna nel campionato 1928-1929. - 25 aprile: in Via Santa Lucia la cerimonia per celebrare la Resistenza
«Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare per celebrare insieme la Liberazione e ribadire l’attualità dei valori di democrazia, giustizia e libertà che animarono la Resistenza e che ancora oggi devono guidare il nostro impegno quotidiano».
Ne parlano su altre fonti
Cosa riportano altre fonti: Raccontare la Resistenza oggi (Strasbourg & en ligne); Una storia dimenticata: l’altra Resistenza degli Internati militari italiani; L’altra Auschwitz: a Sala una mostra sul genocidio di rom e sinti; Rovigo, Chiara Nencioni presenta il suo libro sulla persecuzione di rom e sinti nell'Italia fascista; Ottant’anni fa la rivolta vittoriosa di Rom e Sinti ad Auschwitz. Indagine sullo sterminio dimenticato.
Risulta da articolo21.org: Uno di noi. Rom e sinti nella Resistenza. Ascolta il podcast - Baffetti alla Clark Gable e parlata piemontese: si presenta così Amilcare Debar, sinto e partigiano. Nome di battaglia “Corsaro”, ha visto morire amici e nemici: li ricorda tutti con umanità. Nessuno ...
Si legge su informazione.it: Non per forza nomadi: tutti i pregiudizi duri a morire su Rom e Sinti - L'8 aprile si celebra il Romanò Dives, la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti. Quest’anno, la ricorrenza assume un valore ancora più profondo, a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra ...
Risulta da pressenza.com: La condizione delle comunità rom e sinti in Italia - Sono 11.100 circa i rom e sinti stimati che vivono in insediamenti monoetnici, pari allo 0,02% della popolazione italiana. Qualora fosse ritenuta valida la stima al rialzo del Consiglio d’Europa sul ...