Lavoro in cava sì all’accesso ai dati Il Tar dà ragione a Legambiente
Dopo quasi 20 anni Legambiente ottiene il diritto di conoscere i dati di produzione delle singole cave, corredati dal nome delle ditte concessionarie. Il Tar della Toscana ha accolto il ricorso degli ambientalisti e con una sentenza storica ritiene illegittimo il parziale diniego di informazioni da parte del Comune sulle attività estrattive. "Una sentenza storica esultano gli ambientalisti – che afferma il diritto di accesso a tutti i dati richiesti e obbliga l’amministrazione alla piena trasparenza, nell’esclusivo interesse della tutela ambientale"."L’udienza risale allo scorso 19 marzo e – si legge nella nota di Legambiente – nonostante le motivazioni del Comune si basassero sulla privacy degli imprenditori, nessuno dei concessionari di cava si era costituito in giudizio, dimostrando l’inconsistenza degli argomenti dell’amministrazione per giustificare il diniego".
Leggi su Lanazione.it

Lanazione.it - Lavoro in cava: sì all’accesso ai dati. Il Tar dà ragione a Legambiente
Potrebbe interessarti anche:
- Incidente sul lavoro a Morolo, camion si ribalta in una cava: grave il conducente
È grave ma non rischia di morire l'operaio 53enne, che si è ribaltato con il camion in una cava del Frusinate. - Allenamento Inter, si torna al lavoro! Le ultime da Appiano Gentile
di RedazioneAllenamento Inter, si torna al lavoro! Le ultime da Appiano Gentile sui nerazzurri, in vista dei prossimi impegni Dopo l’entusiasmante vittoria ottenuta ieri sera in trasferta contro il Bayern Monaco, l’Inter di Simone Inzaghi è tornata subito al lavoro, in vista dei prossimi impegni ... - Muore a 62 anni schiacciato da quintali di ghiaia in una cava: assolto il datore di lavoro
Maurizio Rocchi è deceduto il 9 dicembre 2022 schiacciato da un carico di ghiaia all'interno di una cava nel Bresciano.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Ulteriori approfondimenti disponibili online: Lavoro in cava: sì all’accesso ai dati. Il Tar dà ragione a Legambiente.
Video Lavoro cava