Le teorie del complotto tecniche psicologiche per sentirsi importanti
Agi.it - Le teorie del complotto, tecniche (psicologiche) per sentirsi importanti
Potrebbe interessarti anche:
- Le teorie complotto sono tecniche (psicologiche) per sentirsi importanti
- Musk contro il fermo di Georgescu in Romania: «Arrestato chi ha preso più voti». E dà voce a teorie del complotto: «Perché lo hanno fatto»
- Morbillo negli Stati Uniti, i no-vax lo sfruttano per promuovere teorie del complotto e pseudo-cure
Se ne parla anche su altri siti
Approfondimenti da altre fonti: Le teorie complotto sono tecniche (psicologiche) per sentirsi importanti; Teorie del complotto e rabbia di tratto: quale relazione?; Viaggio nella mente di un complottista; IA, lo studio: “Così un chatbot può far cambiare idea ai complottisti”; “A Bergamo non è morto nessuno a causa del COVID-19”: le motivazioni psicologiche alla base delle teorie del complotto e del negazionismo.
Si legge su msn.com: Le teorie complotto sono tecniche (psicologiche) per sentirsi importanti - AGI - Molte persone aderiscono alle teorie del complotto come risposta a un bisogno subconscio di sentirsi "importanti" o "significativi". Questo tema è stato approfondito dal noto psicologo sociale A ...
Come scrive skuola.net: Appunti di Teorie e tecniche di psicologia dello sviluppo - I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in ...
Lo riporta skuola.net: Appunti di Teorie e tecniche di psicologia delle organizzazioni - I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in ...