Liberazione 80 anni dopo Imola e l’esercito polacco Un sacrificio da ricordare

Grande emozione, ieri mattina al giardino intitolato al generale Wladyslaw Anders, in viale della Resistenza, per la cerimonia di commemorazione del contributo alla Liberazione di Imola da parte del II Corpo d’Armata polacco, guidato appunto da Anders. Alla cerimonia hanno preso parte molti cittadini polacchi e imolesi, in una manifestazione particolarmente sentita vista la ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione. Presenti per le istituzioni il sindaco Marco Panieri, il presidente dell’Anpi locale, Gabrio Salieri, e numerosi esponenti della Repubblica di Polonia, tra cui il capo ufficio per i veterani di guerra e per le vittime di persecuzione, Lech Parell, e la console a Milano della Repubblica di Polonia, Agnieszka Gloria Kaminska. Presenti anche alcuni reduci della Seconda guerra mondiale, a cui il capo ufficio Parell ha conferito delle medaglie a riconoscimento del loro impegno.
Liberazione 80 anni dopo Imola e l’esercito polacco   Un sacrificio da ricordare

Ilrestodelcarlino.it - Liberazione, 80 anni dopo. Imola e l’esercito polacco : "Un sacrificio da ricordare"

Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Potrebbe interessarti anche:

Le notizie più recenti da fonti esterne

Approfondimenti da altre fonti: Liberazione, 80 anni dopo. Imola e l’esercito polacco : Un sacrificio da ricordare; Festa della Liberazione, le celebrazioni dell'80° anniversario nella Marca; Il 25 aprile 80 anni dopo, la Festa della Liberazione a Palermo: corteo dal Giardino Inglese al Massimo; Gli 80 anni della Liberazione; Dall’ex fabbrica al collegio: cosa rimane 80 anni dopo dei luoghi della Liberazione.

liberazione 80 anni dopo Lo riporta msn.com: Liberazione, 80 anni dopo. Imola e l’esercito polacco : "Un sacrificio da ricordare" - Grande emozione, ieri mattina al giardino intitolato al generale Wladyslaw Anders, in viale della Resistenza, per la cerimonia di commemorazione del contributo alla liberazione di Imola da parte del I ...

milano.repubblica.it scrive: Dall’ex fabbrica al collegio: cosa rimane 80 anni dopo dei luoghi della Liberazione - La Liberazione di Milano segnò un momento cruciale per l’Italia intera. Già culla del fascismo, la città divenne tra il 1943 e il 1945 “capitale” della Resistenza, ospitando il Comitato di liberazione ...

liberazione 80 anni dopo Risulta da msn.com: La Liberazione di Bologna. Tra bandiere e medaglie: "Ancora qui 80 anni dopo" - In piazza Nettuno la deposizione della corona di fiori e le altre celebrazioni. L’Anpi: "Il futuro sia di tutti". La comunità ebraica: "No a odio e antisemitismo".

Video Liberazione anni