Nell’epoca di Google Maps stiamo perdendo l’arte di smarrirci di S Mentana

Possiamo solo immaginare quale fosse la sensazione di un viandante che, secoli fa, si imbatteva in una delle più grandi città del suo tempo, scoprendo senza guide turistiche né tanto meno app i massimi monumenti che avevano reso quel luogo famoso in tutto il mondo. Oggi, tuttavia, nel mondo iper-connesso e iper-tecnologico, dove app e manuali ci offrono in pochi istanti informazioni precise su come fare una certa cosa, muoverci nello spazio è qualcosa che abbiamo in gran parte delegato alle macchine: sono sempre meno, infatti, le persone che non si affidano ai Google Maps e ai TomTom di turno per conoscere la strada più rapida da un luogo all’altro. Risparmiamo probabilmente tempo, otteniamo senz’altro informazioni precise, ma in nome del controllo assoluto del percorso rinunciamo totalmente a perderci e, con esso, a scoprire cose nuove.
Nell’epoca di Google Maps stiamo perdendo l’arte di smarrirci di S Mentana

Tpi.it - Nell’epoca di Google Maps stiamo perdendo l’arte di smarrirci (di S. Mentana)

Leggi su Tpi.it

Potrebbe interessarti anche:

Le notizie più recenti da fonti esterne

Ne parlano su altre fonti: Google Maps, il Golfo del Messico diventerà Golfo d’America, i precedenti; Google ci aiuterà a vivere meglio.

Video Nell’epoca Google