Perché è importante parlare di Ucraina il 25 aprile

La guerra di aggressione russa all’Ucraina ci riguarda oggi più che mai. Nelle sue fasi iniziali, poteva essere considerata la scommessa spregiudicata di un regime abituato a controllare la propria sfera d’influenza con una brutalità sostanzialmente impunita, che questa volta aveva incontrato una resistenza imprevista e una risposta, una volta tanto, all’altezza della sfida, anche da parte dell’Occidente. Si poteva ancora pensare che il Cremlino capisse di aver superato la misura e che si potesse ritirare in buon ordine, secondo i dettami della razionalità politica. Ma, in questi anni, si è prodotta una serie di trasformazioni profonde.La prima riguarda lo stesso regime di Mosca: da democratura che persegue una politica di potenza, ha ormai assunto i connotati del regime compiutamente totalitario, con una società e un’economia completamente militarizzate e un’ideologia, più ancora che una prassi, della guerra totale.
Perché è importante parlare di Ucraina il 25 aprile

Linkiesta.it - Perché è importante parlare di Ucraina il 25 aprile

Leggi su Linkiesta.it

Potrebbe interessarti anche:

Cosa riportano altre fonti

Ne parlano su altre fonti: Sì di Kiev alla proposta Usa di 30 giorni di tregua. Trump: parlerò con Putin, spero accetti - Baerbock: “A Gedda punto di svolta, ora Russia metta fine alla guerra”; Guerra Ucraina - Russia, le news del 19 febbraio. Macron e Starmer da Trump la settimana prossima; Starlink: cos’è e perché è importante per la guerra in Ucraina; Nuovi aiuti Usa per l'Ucraina. Scambio di prigionieri Mosca-Kiev; Quanto è importante la perdita di Vuhledar per l’Ucraina.

Video Perché importante