Premio letterario La Pira in nome della Pace

Quarantatré anni che si rinnova un impegno, di quelli che parlano di valori altissimi quali Pace e solidarietà quanto mai agognati in questo nostro tempo e lo fanno nel segno della narrativa e della poesia. C’è ancora tempo (fino al 15 giugno prossimo), per candidarsi al Premio letterario Internazionale Giorgio La Pira promosso dal Centro Studi Donati di Pistoia, 43esima edizione appunto, traguardo questo che lo rende indiscutibilmente uno dei Premi più longevi nel panorama dei premi letterari italiani. Ed è un Premio che negli anni ha richiamato un considerevole e sempre crescente numero di partecipanti, confermando il buon livello qualitativo delle opere presentate. A far da traino certamente la caratura del profilo al quale il Premio è dedicato, isPirandosi chiaramente ai valori di Pace e solidarietà, oltre che della cultura, intesa come strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo.
Premio letterario La Pira in nome della Pace

Lanazione.it - Premio letterario La Pira in nome della Pace

Leggi su Lanazione.it

Potrebbe interessarti anche:

Altre fonti ne stanno dando notizia

Su questo argomento da altre fonti: 1° Posto al prestigioso Premio “Montefiore” 2023 per Bruno Montefalcone; Chi è Sigfrido Ranucci, conduttore di ‘Report’ su Raitre; L’eredità culturale di Vann’Antò; Un’estate tra i libri a Sampieri. Autori & Libri. Conversando a Sampieri 2023.; Çezarin Toma, la promessa della poesia contemporanea albanese.

Secondo politicamentecorretto.com: Torna “Le Pagine della Terra”, il primo premio letterario italiano dedicato ai libri green - Un premio che ... l’impegno letterario su temi ambientali, ma intende stimolare un cambio culturale legato alla contemporaneità di oggi: dall’abbigliamento al design, dalle abitudini quotidiane al ...

Video Premio letterario