Scienza sviluppato un nuovo metamateriale che si comporta come un robot telecomandato

sviluppato un nuovo metamateriale denominato “metabot”, che e’ in grado di espandersi, assumere nuove forme, muoversi e seguire comandi elettromagnetici, comportandosi come un robot telecomandato pur essendo privo di motori o ingranaggi interni. Descritto sulla rivista ‘Nature’, il materiale e’ stato sviluppato dai ricercatori dell’Universita’ di Princeton, guidati da Glaucio Paulino e dal Minjie Chen. Il gruppo di ricerca si e’ ispirato all’arte degli origami per progettare una struttura modulare composta da celle unitarie chirali, ovvero immagini speculari l’una dell’altra. Questa chiralita’ conferisce al metabot la capacità di compiere movimenti complessi e contorsioni in risposta a stimoli esterni. Il metabot e’ controllato tramite campi magnetici, che inducono la torsione, il collasso o l’apertura dei tubi di Kresling, che costituiscono la sua struttura.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Su questo argomento da altre fonti

Se ne parla anche su altri siti: Metamateriali per il raffreddamento passivo: ENEA esplora nuove frontiere per mantenere freschi tessuti e cibo; Metamateriale con nuove proprietà di allungamento; Il nuovo metamateriale trasparente per combattere il caldo; Condizionatori addio? Scienziati tedeschi hanno inventato un materiale più trasparente del vetro che rinfresca l'interno delle case; Nuovo metamateriale agisce attraverso una quarta dimensione sintetica.

Riporta msn.com: Scienza, sviluppato vetro per dati riscrivibili all'infinito: il laser che scrive in 3D - Nello specifico gli autori del nuovo studio hanno sviluppato un vetro fotocromico ... Aperta la strada per una pietra miliare della scienza Il nuovo approccio potrebbe essere utilizzato per ...

Video Scienza sviluppato