25 aprile l’ultima battaglia di Milano ora per ora i combattimenti in fabbrica la fuga dei fascisti l’occupazione degli edifici pubblici

La prima puntata – La Liberazione lunga un mese: come si arrivò alla rivolta finale contro il nazifascismo***Il piano dell’insurrezione di Milano è stato approvato a metà febbraio. Prevede l’occupazione delle fabbriche e poi l’intervento di 400 militari della Guardia di Finanza che, da via Melchiorre Gioia, dovranno insediarsi in prefettura e altri edifici pubblici. Ma al momento, quando il sole comincia a illuminare mercoledì 25 aprile 1945 (la mattina soffia un vento fresco, poi ci saranno anche 20 gradi), il centro della città diventata capitale della Resistenza è sotto il dominio dei fascisti. Non sanno o non vogliono sapere che l’insurrezione è un’onda che allunga la sua cresta dalle periferie fin dentro le circonvallazioni. I primi commissariati vengono occupati al mattino del 25. Una sede operativa si insedia nel comando di polizia di via Carlo Poma, in zona Risorgimento, poco fuori dal centro storico: gli agenti si arrendono senza sparare un colpo, avvertiti da tempo dalle brigate Matteotti, quelle dei socialisti.
25 aprile l’ultima battaglia di Milano ora per ora  i combattimenti in fabbrica la fuga dei fascisti l’occupazione degli edifici pubblici

Ilfattoquotidiano.it - 25 aprile, l’ultima battaglia di Milano ora per ora: i combattimenti in fabbrica, la fuga dei fascisti, l’occupazione degli edifici pubblici

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Le notizie più recenti da fonti esterne

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato due decreti che consentono alle Università di elaborare e pubblicare i bandi di iscrizione per i percorsi abilitanti dell’anno accademico 2024/25. Tuttavia, non tutte le istituzioni hanno ancora ricevuto l’accreditamento per le nuove classi di concorso, ritardando così l’avvio delle iscrizioni. Riapertura della banca dati per […] The post Percorsi abilitanti 2024/25: gli avvisi dei Bandi dalle Università [Aggiornato al 2 Aprile] ... 🔗scuolalink.it

Musiche, racconti e immagini per rievocare le canzoni antifasciste e le vicende drammatiche di alcuni violinisti partigiani. E poi canti e letture per una storia passionale della Resistenza, le voci alpine per dare vita a una storia comune alle generazioni nate tra le due guerre mondiali e un film che tiene viva la memoria di due brianzoli che salvarono dalla deportazione una famiglia ebrea, venendo per questo dichiarati Giusti tra le Nazioni. 🔗ilgiorno.it

Le anticipazioni della quarta e ultima puntata della fiction Costanza, in programma per domenica 13 aprile 2025, dalle 21.30 su Rai1. Nel settimo e ottavo episodio Costanza risolverà il mistero di Biancofiore, scoprirà a chi sarà dato l'incarico e dovrà fare chiarezza con i suoi sentimenti.Continua a leggere 🔗fanpage.it

L’antifascismo del futuro non combatte Meloni e La Russa, ma indifferenza, identitarismo e rancore; Leini, 80 anni di Liberazione: la memoria sfila tra le vie della città; Felicità, vendette e Coca-Cola, le strade di Milano dopo il 25 aprile; Hotel Costez – Franciacorta: il 13 aprile ‘’25 l’ultima Domenica all’Italiana, con show cooking & bollicine. 🔗Se ne parla anche su altri siti

25 aprile lultima battaglia 25 aprile, l’ultima battaglia di Milano ora per ora: i combattimenti in fabbrica, la fuga dei fascisti, l’occupazione degli edifici pubblici - "Arrendersi o perire": il resoconto dell'insurrezione nella capitale della Resistenza. Le barricate negli stabilimenti, le caserme requisite, la sparatoria a piazza San Sepolcro ... 🔗ilfattoquotidiano.it

25 aprile lultima battaglia 25 Aprile, la battaglia di Genova - L’insurrezione supera la prudenza Alleata e sbaraglia 5 mila nemici in città, I partigiani, caso unico, ottengono la resa incondizionata dei nazisti ... 🔗ilsecoloxix.it

25 aprile lultima battaglia 25 aprile, da che cosa ci siamo liberati 80 anni fa? - Il 25 aprile di 80 anni fa venne completata la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ma com’era, la vita, fino a quel giorno? Da che cosa - in concreto - si liberò l’Italia? 🔗corriere.it

Video aprile l’ultima