Le divisioni nel Conclave anche tra connazionali Si rischia la disgregazione Re Bagnasco il peso degli over 80 sul voto

Xml2.corriere.it - Le divisioni nel Conclave, anche tra connazionali: «Si rischia la disgregazione» | Re, Bagnasco: il peso degli over 80 sul voto
Cosa riportano altre fonti
Casa Santa Marta, che per dodici anni ha accolto la quotidianità spartana di papa Francesco, è tornata silenziosa. L’appartamento 201, dove ha vissuto l’inquilino argentino, è stato sigillato. Ma quei sigilli raccontano più di una semplice scomparsa fisica: sanciscono la fine di un doppio scarto rispetto alla tradizione papale – l’abbandono dei Palazzi Apostolici e la convivenza, mai risolta del tutto, con un Papa emerito relegato nel monastero Mater Ecclesiae fino al 2022. 🔗thesocialpost.it
Con la scomparsa di Papa Francesco si apre per la Chiesa Cattolica un periodo di «Sede vacante» iniziato con l’accertamento ufficiale del decesso da parte del Camerlengo di Santa Romana Chiesa, che è la figura preposta all’amministrazione temporanea della Santa Sede durante questo periodo, si tratta del cardinale statunitense Kevin Farrell che si è recato presso il corpo del Papa defunto per... 🔗feedpress.me
Sono già più di 80 i cardinali che si trovano oggi in Vaticano: la stima è stata diffusa dalla sala stampa della Santa Sede, con riferimento ai porporati che hanno partecipato al rito della traslazione della salma di papa Francesco oppure presenti all'interno della basilica di San Pietro. Ieri, alla prima congregazione generale dei cardinali dopo il decesso del pontefice hanno preso parte circa 60 porporati. 🔗iltempo.it
Il partito degli italiani al Conclave. Rischio fronda e rebus Terzo mondo. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Le divisioni nel Conclave, anche tra connazionali: «Si rischia la disgregazione» - Uno dei più esperti: «Francesco cercava volti che mostrassero l’universalità della Chiesa». Due forfait, gli elettori scendono a 133 ... 🔗msn.com
Il partito degli italiani al Conclave. Rischio fronda e rebus Terzo mondo - Parolin e Zuppi restano i nomi più in vista. Ma pesano le storiche divisioni interne fra i nostri porporati. I presuli dei Paesi in crescita sono troppo frammentati. Difficile che convergano su un sin ... 🔗quotidiano.net