Tra lo status di sacro e quello di profano c’è la condizione di laico O almeno dovrebbe

Situazione ambi valente, quella di oggi e, se non bastasse, vigilia di un’ altro giorno, anche se triste, di sicuro destinato a rimanere ben impresso a futura memoria. Con ordine. Il 5 aprile si celebra e si dovrebbe festeggiare la liberazione del Paese dal giogo nazista. Sono passati ottanta anni e il ricordo di quanto accadde all’epoca lungo tutto lo Stivale, sta sbiadendo sempre più. È da seguire con attenzione come si articolerà la giornata. L’ ensemble di retorica, che dovrebbe scorrere come è successo negli anni passati, avrà come sottofondo musicale la ripetitiva – a ragione o a torto – Bella ciao. Essa, in alcune regioni, ha soppiantato le musiche sacre che, fino a qualche tempo prima, avevano accompagnato i battesimi, i matrimoni e le altre cerimonie ecclesiastiche in genere. Serietà impone di non entrare nel merito dell’ opportunità o meno di celebrare in questo giorno non tanto il fatto in sé e per sé.
Leggi su Ildenaro.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

status sacro profano Bari tra sacro e profano: i misteri e le edicole - Domenica 13 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari tra sacro e profano: I Misteri e le Edicole”. Le edicole votive sono testimonianza di differenti stili artistici, impregnati di paganesimo. Questo insolito viaggio tra il sacro e il profano, arricchito da curiosi aneddoti, attraversa i... 🔗baritoday.it

status sacro profano "Buon Compleanno Faber. Tra sacro e profano": memorabilia, musica, aneddoti, incontri e torta di compleanno - È uno degli appuntamenti più sentiti ed imperdibili per i fan di Fabrizio De André a Genova: è il Compleanno Faber, che lo spazio - museo viadelcampo29rosso propone per il tredicesimo anno nel cuore della Città Vecchia. Un evento gratuito e aperto a tutti coloro che amano il cantautore, un vero... 🔗genovatoday.it

status sacro profano Mostra “Catania ti Amo – Agata si fa arte, tra sacro e profano": il 17 febbraio la presentazione - Lunedì 17 febbraio alle 10.30 nella Biblioteca Bellini, in via Antonino Di Sangiuliano 307, si terrà la conferenza stampa di chiusura del progetto per le scuole “Catania ti amo! Arte, folklore, fede, devozione” con la presentazione della mostra “Catania ti Amo – Agata si fa arte, tra sacro e... 🔗cataniatoday.it

Video Tra status