6500 abitanti per il Borgo definito | L’anima della Sicilia | Tra colline e strade di pietra c’è un paesino che ruba il cuore | tappa obbligata per questo Weekend

Un paesino medievale abbarbicato sulla Madonie che serba tradizioni, arte e folklore, e attira milioni di visitatori.Adagiato sulle pendici delle Madonie, Gangi è un piccolo gioiello della Sicilia che sembra sospeso nel tempo. Le sue origini, avvolte nella leggenda, risalgono all’antica città di Engyon, fondata dai Cretesi nei pressi di una fonte d’acqua ritenuta sacra. Camminando per le sue strade, si respira un’aria d’altri tempi, dove mito e realtà si fondono in un’atmosfera suggestiva. Una tappa imperdibile è il Santuario dello Spirito Santo, poco fuori dal centro abitato, dove secondo la tradizione fu ritrovata una miracolosa immagine del Padre Eterno dipinta su un masso.Il cuore di Gangi si rivela nei suoi vicoli silenziosi e nelle architetture che raccontano un glorioso passato. Spicca la Torre dei Ventimiglia, simbolo del potere feudale, e ancor più in alto si erge il Castello, testimone del periodo medievale.
6500 abitanti per il borgo definito   l anima della sicilia  tra colline e strade di pietra c è un paesino che ruba il cuore   tappa obbligata per questo weekend

Ilfogliettone.it - 6500 abitanti per il Borgo definito: “L’anima della Sicilia” | Tra colline e strade di pietra c’è un paesino che ruba il cuore: tappa obbligata per questo Weekend

Leggi su Ilfogliettone.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

6500 abitanti borgo definito I registi di Hollywood vengono a girare in questo paesino: 2700 abitanti in questa piccola gemma 100% siciliana | Lo chiamano il borgo dello Scirocco - Un luogo incantato nel cuore della Sicilia, un paese che riserva segreti e meraviglie ai suoi visitatori che vengono da tutto il mondo. Arroccato tra le colline della provincia di Ragusa, Monterosso Almo è uno dei borghi più affascinanti della Sicilia. Con i suoi vicoli acciottolati, le chiese barocche e l’atmosfera senza tempo, questo luogo sembra quasi sospeso tra storia e leggenda. Il borgo, che conserva intatta la sua anima autentica, è spesso paragonato a un presepe vivente, specialmente al calar della sera, quando le luci soffuse illuminano le pietre antiche. 🔗ilfogliettone.it

6500 abitanti borgo definito L’antico borgo di Monluè: "Prati, casette, ex cascine. E una trentina di abitanti" - Un paesino fuori dal tempo, un insieme di case e cascine immerse nel verde, nella periferia est di Milano. Stretto fra il Lambro e la tangenziale, il borgo di Monluè sorge intorno a un’azienda agricola monastica e all’abbazia di San Lorenzo, fondate nel 1267 dai frati Umiliati. Un tempo piccolo centro abitato, si spopolò nel Secondo dopoguerra, specie dopo la costruzione della tangenziale, che lo isolò dalla città. 🔗ilgiorno.it

Riforma Istituti Tecnici, definito il nuovo profilo dello studente: l’applicazione a partire dal 2026-2027 - Il Decreto Legge 45 del 7 aprile 2025 (il cosiddetto Decreto Scuola), segna un punto di svolta per l'istruzione tecnica, introducendo all'articolo 1 la riforma degli Istituti Tecnici. L'articolo Riforma Istituti Tecnici, definito il nuovo profilo dello studente: l’applicazione a partire dal 2026-2027 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it

Video 6500 abitanti