Processo a Mussolini | il romanzo che racconta quello che non fu E interroga su quello che resta

Processo a Mussolini è il titolo di un simpatico e inquietante racconto di fantastoria, pubblicato nel 1965 da Mino Caudana per i tipi del CEN. Si trova in tutte le biblioteche casalinghe dei postfascisti. Immagina Caudana che il duce non sia stato ucciso ma catturato vivo (la molto dubbia cronaca dei giorni attorno al 28 aprile 1945 è per lui solo un pretesto narrativo), e che i vincitori lo abbiano sottoposto a un Processo propriamente detto, in tribunale; come avevano proposto gli Americani, i quali di udienze e cause vivono in aula e al cinema.Il modello di Caudana non è il Processo di Norimberga, dalla sentenza già scritta, e che, per fare qualche esempio, vietava ogni domanda imbarazzante come il Patto di non aggressione tedesco-sovietico, e la comune occupazione della Polonia, e tutti i rapporti tra la Germania e il mondo.
processo a mussolini   il romanzo che racconta quello che non fu  e interroga su quello che resta

Secoloditalia.it - “Processo a Mussolini”: il romanzo che racconta quello che non fu. E interroga su quello che resta

Leggi su Secoloditalia.it

Ulteriori approfondimenti disponibili online

processo mussolini romanzo racconta Mussolini, Shakespeare, adolescenti e Dark Lady: aprile è un romanzo - Che primavera sarebbe senza una manciata di libri capaci di farci evadere, riflettere o semplicemente emozionare? Aprile 2025 porta in libreria oltre un centinaio di nuovi titoli. Per voi, abbiamo selezionato sei uscite imperdibili tra romanzi storici, noir, gialli filosofici e avventure letterarie. Antonio Scurati – M. La fine e il principio (Bompiani) Tra ovazioni e polemiche, la saga “M” arriva a compimento. 🔗quotidiano.net

processo mussolini romanzo racconta Ritanna Armeni racconta via Rasella: la memoria della Resistenza tra storia e romanzo - Nel cuore pulsante della Storia, tra le pagine di un romanzo che diventa testimonianza, la scrittrice Ritanna Armeni, ospite del vodcast “Il Piacere della lettura”, racconta perché ha scelto di scrivere un romanzo per narrare un episodio tanto significativo quanto divisivo: l’azione di guerra partigiana di via Rasella avvenuta il 23 marzo 1944. "A Roma non ci sono le montagne" (Ponte alle Grazie) non è un saggio, dunque, ma un romanzo che esplora le emozioni dei giovani gappisti, protagonisti di un’operazione militare vissuta tra paura, determinazione e sacrificio. 🔗quotidiano.net

processo mussolini romanzo racconta In scena lo spettacolo teatrale che racconta il romanzo "Accabadora" di Michela Murgia - Venerdì 4 aprile alle 20.45 al Comunale di Russi arriva la versione teatrale di quello che è ormai diventato un classico della letteratura, uno dei libri più letti in Italia: Accabadora, il romanzo di Michela Murgia (Premio Campiello 2010) nell’interpretazione della regista Veronica Cruciani con... 🔗ravennatoday.it

Le notizie più recenti da fonti esterne

Una serie che dalla commedia affonda nella tragedia più cupa, la serie TV su Mussolini è su SBS On Demand; Mostra del Cinema di Venezia, in anteprima M - Il figlio del secolo con Luca Marinelli; Tom Rowlands: «Per ‘M – Il figlio del secolo’ ho creato il suono della violenza»; «M» di Antonio Scurati, il secondo romanzo della serie su Mussolini. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

processo mussolini romanzo racconta 'M', il nuovo podcast di Scurati: "Racconto la fine di Mussolini e il principio della libertà" - Dal quinto e ultimo romanzo della saga 'M', Antonio Scurati racconta in un podcast esclusivo prodotto da OnePodcast, attraverso una versione adattata e ridotta del testo del nuovo libro M. La fine e i ... 🔗repubblica.it

Mussolini, Shakespeare, adolescenti e Dark Lady: aprile è un romanzo - Per voi, abbiamo selezionato sei uscite imperdibili tra romanzi storici ... gli ultimi seicento giorni di Benito Mussolini, dalla prigionia al Gran Sasso alla Repubblica Sociale. 🔗quotidiano.net

Video Processo Mussolini