Aumento dei traumi ortopedici ma non tutte le fratture sono da operare

MILANO (ITALPRESS) – I traumi ortopedici rappresentano una delle principali cause di disabilità temporanea o permanente, con un notevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti e sul sistema sanitario. Incidenti stradali, infortuni sportivi, cadute e traumi sul posto di lavoro sono tra le cause più comuni di fratture, lussazioni, distorsioni e lesioni muscolo-tendinee: l’incidenza di questi traumi è in costante crescita, a causa dell’Aumento della pratica sportiva ma anche per l’invecchiamento della popolazione e la trasformazione della mobilità urbana. L’approccio terapeutico dopo un trauma dipende dalla gravità della lesione e può variare da trattamenti conservativi, come la fisioterapia e l’immobilizzazione, a interventi chirurgici-ortopedici. “È vero che le attività traumatiche aumentano, si fa molto più sport e attività all’aria aperta e gli incidenti le favoriscono”, ha dichiarato Lorenzo Di Mento, specialista in Ortopedia e Traumatologia e responsabile dell’unità operativa di Traumatologia presso l’istituto Humanitas di Rozzano, intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
aumento dei traumi ortopedici ma non tutte le fratture sono da operare

Unlimitednews.it - Aumento dei traumi ortopedici ma non tutte le fratture sono da operare

Leggi su Unlimitednews.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

aumento traumi ortopedici non Aumento preoccupante dei traumi oculari nel Padel, la raccomandazione ‘indossate occhiali protettivi’ - (Adnkronos) – Il padel è lo sport che ha avuto il maggior incremento degli ultimi anni a livello mondiale, oramai la parola ‘padel’ è entrata di diritto nel lessico quotidiano anche nel Bel Paese. Solo in Italia il padel ha raggiunto l’impressionante cifra di 1.500.000 di praticanti. Nell’ultimo report della fine del 2024, il World Padel Report commissionato dalla Fip (International Padel Federation), si evidenzia che nel mondo ci sono circa 19. 🔗.com

aumento traumi ortopedici non Bper Banca, dividendo da 0,60 euro. Sondrio, sì all’aumento di capitale - Via libera dell’Assemblea di Bper Banca al bilancio relativo all’esercizio 2024 che ha chiuso con un utile di 1,24 miliardi di euro e alla proposta di destinazione dell’utile, deliberando la distribuzione di un dividendo unitario in contanti pari a 0,60 euro per ciascuna delle 1.421.624.324 azioni ordinarie rappresentative del capitale sociale, per un ammontare massimo complessivo pari a 852.974.594,40 euro (al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio alla data di stacco della cedola, cui non sarà attribuito alcun dividendo). 🔗ilrestodelcarlino.it

aumento traumi ortopedici non Aceti (Salutequità): "Rinuncia alle cure per liste attesa in aumento rispetto a pre-Covid" - 'Nonostante risorse incrementali investite sul Ssn, ancora inadeguate, cresce il numero di italiani che rinunciano a curarsi per i tempi inaccettabili' Roma, 10 apr. (Adnkronos Salute) - "L'Istat ci ha detto che il tema della rinuncia alle cure, soprattutto a causa delle liste d'attesa, conti 🔗ilgiornaleditalia.it

Ne parlano su altre fonti

Aumento dei traumi ortopedici ma non tutte le fratture sono da operare; Aumento dei traumi ortopedici ma non tutte le fratture sono da operare; Percorsi rapidi e dedicati con oculisti e ortopedici; Dolomiti, oltre 1.400 incidenti sulle piste da sci in 80 giorni: «Sciatori inesperti e poco prudenti, picco di interventi su piste blu e rosse». 🔗Approfondimenti da altre fonti

In Italia è Padel-mania, ma gli esperti avvertono: “Contro i traumi in aumento, più prevenzione e preparazione fisica” - I proprietari di strutture sportive non ... ortopedico. Si va dalle infiammazioni dei tendini e della borsa subacromiale, al cosiddetto ‘gomito del tennista’ (epicondilite) fino ai traumi ... 🔗quotidianosanita.it

Video Aumento dei