Cala Goloritzè è la spiaggia più bella del mondo

Nel 2025 la spiaggia sarda Cala Goloritzè dell’Ogliastra sulla costa orientale dell’isola è stata eletta la più bella del mondo, conquistando il primo posto assoluto nella classifica The World’s 50 Best Beaches, superando Cala Mariolu che l’anno precedente era al secondo posto in Europa. Il riconoscimento grazie a una serie di motivazioni legate alla sua . Cala Goloritzè è la spiaggia più bella del mondo L'Identità. 🔗Lidentita.it
cala goloritzè è la spiaggia più bella del mondo

Lidentita.it - Cala Goloritzè è la spiaggia più bella del mondo

Ne parlano su altre fonti

cala goloritzè spiaggia più Cala Goloritzè in Sardegna eletta spiaggia più bella del mondo nel 2025 - "Un anfiteatro mistico in Italia". Cala Goloritzè la distesa di ciottoli bianchi e dall'acqua cristallina in Ogliastra, sulla costa orientale della Sardegna, è la spiaggia più bella al mondo tra le 50 del The World's 50 Best Beaches del 2025. Supera alcune delle più belle località al mondo tra le quali Filippine, Tailandia, Polinesia Francese e Seychelles. Nella classifica mondiale compare al 50/o posto un'altra spiaggia italiana, anch'essa in Sardegna: La Pelosa di Stintino, nel Sassarese. 🔗quotidiano.net

cala goloritzè spiaggia più Spiaggia di Cala Violina: in estate numero chiuso e prenotazione obbligatoria - Scarlino (Grosseto), 10 marzo 2025 – Anche quest'anno per andare a Cala Violina, la spiaggia di Scarlino ( Grosseto), sarà necessario prenotare in anticipo e versare un contributo di ingresso, ogni giorno potranno accedere al massimo 700 persone. Si potrà prenotare dal 1 giugno al 30 settembre: il costo è di un euro, per i bambini fino a 12 anni non è previsto il pagamento. Da maggio si potrà prenotare anche il posto auto nel posteggio di Val Martina: 10 euro (anche per le moto) e 15 per i camper. 🔗lanazione.it

cala goloritzè spiaggia più A Bergamo il tasso di disoccupazione più basso d’Italia: ma cala la forza lavoro e aumentano gli inattivi - Nella media dell’anno 2024, secondo i dati Istat, nella provincia di Bergamo le forze di lavoro sono stazionarie sopra il mezzo milione (505 mila). Le forze di lavoro assommano le persone occupate e quelle disoccupate o attivamente in cerca di lavoro. L’aumento della popolazione in età lavorativa (957 mila, +6 mila dall’anno precedente) ha nutrito i ranghi degli inattivi. Le forze di lavoro sono diminuite di 1 migliaio di unità e al loro interno si nota un aumento degli occupati (6 mila) e un drastico calo di chi è in cerca di lavoro, dimezzati a quota 8 mila. 🔗bergamonews.it

Video Cala Goloritzè