Montone celebra la storia del lavoro con una conferenza sull’Altotevere

In occasione della Festa dei Lavoratori, il borgo umbro di Montone ospita un appuntamento culturale di grande valore: mercoledì 30 aprile, alle ore 17:30 presso l’Auditorium San Fedele, si terrà la conferenza “Il movimento dei lavoratori in Altotevere dalle origini agli anni ‘50”, a cura dello storico Alvaro Tacchini.Conosciuto per il suo impegno nella ricerca storica e nella valorizzazione della memoria collettiva dell’Altotevere, Tacchini offrirà un viaggio nella storia sociale del territorio, raccontando lotte sindacali, mobilitazioni contadine, conquiste civili e trasformazioni economiche che hanno coinvolto la comunità locale a cavallo tra Otto e Novecento. Un racconto che, pur concentrandosi sull’area altotiberina, si inserisce nel più ampio contesto della storia del lavoro in Italia. 🔗Laprimapagina.it
montone celebra la storia del lavoro con una conferenza sull altotevere

Laprimapagina.it - Montone celebra la storia del lavoro con una conferenza sull’Altotevere

Su questo argomento da altre fonti

montone celebra storia lavoro "Una piazza per l'Europa", la più oscena e demenziale dell'intera storia umana, che celebra il riarmo dell'Ue - Una piazza surreale, che merita un celere commento È andata in scena ieri la piazza più assurda e demenziale della storia recente: la piazza dell'Europa. Migliaia di persone si sono radunate nelle piazze italiane, convocate da Michele Serra e dal suo surreale articolo comparso sulle colonne d 🔗ilgiornaleditalia.it

montone celebra storia lavoro Ogni crepa racconta una storia. Il kintsugi celebra la bellezza delle imperfezioni e la forza della resilienza - Il kintsugi, un’antica arte giapponese, non è solo una tecnica di riparazione della ceramica, ma una vera e propria filosofia di vita. Questa pratica, che letteralmente significa “riparare con l’oro”, trasforma le crepe in linee dorate, rendendo gli oggetti rotti ancora più belli e preziosi. Attraverso il kintsugi, impariamo ad accogliere le imperfezioni e a vedere la bellezza nelle cicatrici, sia degli oggetti che della nostra vita. 🔗iodonna.it

Assaggi 2025: Viterbo celebra l’enogastronomia del Lazio tra storia, sapori e visioni - Dal 17 al 19 maggio 2025, Viterbo torna a essere la capitale del gusto con Assaggi – Salone dell’Enogastronomia Laziale. Questo evento diffuso racconta, celebra e reinventa l’identità agroalimentare della regione attraverso tre giorni intensi di degustazioni, laboratori, talk, show-cooking e incontri con chef e produttori. Giunto alla quarta edizione, Assaggi si trasferisce quest’anno in uno scenario d’eccezione: il Complesso di Santa Maria in Gradi. 🔗funweek.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Umbria Film Festival celebra il trentesimo anniversario de “Il Corvo”. 🔗Su questo argomento da altre fonti

Video Montone celebra