Studio su ‘Science Advances’ | una ricostruzione 3D analizza 25 anni di salute degli oceani

Un team di ricerca che ha coinvolto l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ismar) e la Stazione Zoologica ‘Anton Dohrn’ di Napoli (SZN) per la prima volta ha applicato un modello climatico a ricostruzioni 3D effettuato sulle osservazioni per comprendere lo stato di salute degli oceani negli ultimi 25 anni: l’obiettivo era quantificare e descrivere la dinamica dei cambiamenti avvenuti nel racconto dell’arco temporale e il loro impatto sul fitoplancton e altri organismi marini. I risultati sono pubblicati su ‘Science Advances’. Lo Studio, si legge in una nota, ha adottato una metodologia empirica innovativa per identificare i comportamenti emergenti a lungo termine della dinamica oceanica ei loro effetti sugli organismi marini: in particolare, sono stati presenti in esame sei componenti fisici fondamentali per descrivere la dinamica degli strati oceanici superficiali – temperatura, salinità, profondità dello strato mescolato superficiale, energia associata alle correnti orizzontali e verticali, energia immessa negli oceani dal vento-, e un indicatore quantitativo dell’abbondanza degli organismi fitoplanctonici, le microalghe che costituiscono la base della catena alimentare e contribuire al sequestro della CO2 atmosferica”. 🔗Ildenaro.it

Cosa riportano altre fonti

studio ‘science advances ricostruzione Una ricostruzione del volto di Dante in 3d: lo studio partito dal cranio del Sommo poeta - Uno studio dedicato a Dante Alighieri è al centro dell'incontro organizzato dal Lions Club Ravenna Host, lunedì alle 19, nella cornice di Sala Ragazzini in Largo Firenze a Ravenna. Protagonista di questa occasione è la dottoressa Francesca Zangari che parlerà dello studio del cranio di Dante: un... 🔗ravennatoday.it

studio ‘science advances ricostruzione Un paese senza più farfalle, il rischio in Usa. Lo studio su Science: “Già ridotte del 22%” - Dopo l’allarme sulle api, arriva quello sulle farfalle. Il rischio concreto di una riduzione ai limiti dell’estinzione si prospetta negli Stati Uniti dove tra il 2000 e il 2020 la popolazione delle farfalle si è ridotta del 22%, oltre una farfalla su cinque è scomparsa. Il risultato è contenuto nello studio che ha messo insieme i dati di 76mila programmi di censimento, guidato da Collin Edwards, dell’Università Washington State, e pubblicato su Science che sottolinea che 100 delle 342 specie censite sono diminuite del 50% mentre 22 specie sono ormai quasi scomparse. 🔗ilfattoquotidiano.it

studio ‘science advances ricostruzione Il Life Science è il settore in cui in Italia le startup raccolgono più soldi. Uno studio - Realizzato da Listup, Italian Tech Alliance e InnovUp, lo studio getta luce su quanti investimenti ha raccolto il settore: trend, tecnologie emergenti e numeri 🔗repubblica.it

Su questo argomento da altre fonti

Trovati per la prima volta indizi sulla sindrome di Down fra i Neanderthal; Estinzione dinosauri e vulcanismo: studio su Science Advances; Il ruolo dei vulcani nell’estinzione dei dinosauri: Nuovo studio su Science Advances; L’antica Terra senz’acqua. 🔗Cosa riportano altre fonti

Video Studio ‘Science