Dieta: come ridurre la sensazione di fame
Con l'arrivo dell'estate molti cercano di avere un corpo perfetto e per questo ci sono una varietà di programmi e diete. Tornare in forma, anche dopo anni di abbandono, è sempre possibile se si segue una dieta sana e si fa esercizio regolarmente. Ma come fare per ridurre la senzazione di fame?
Come mettersi a dieta senza avere fame?
Diciamo subito che per ottenere risultati ottimali con la dieta, può essere utile assumere integratori alimentari specifici che aiutano a bruciare i grassi ostinati e accelerare il metabolismo. Per ridurre la sensazione di appetito costante invece ci sono i cosidetti integratori antifame che aumentano il senso di pienezza e integratori che riequilibrano l'umore compensando il bisogno di cibo.La dieta dimagrante efficace è quella che favorisce la perdita di peso senza privare l'organismo dei nutrienti essenziali per il suo sostentamento. Dieta o meno, devi quindi avere sempre un'alimentazione equilibrata e varia e adattarti al tuo stile di vita, al tempo che hai a disposizione durante la giornata e ai tuoi desideri.Per questo, qualsiasi dieta tu scelga, per ritornare in forma e ritrovare il giusto equilibrio tra salute ed estetica, puoi contare sull'aiuto degli integratori.

Quello del dimagrimento è un mercato in forte espansione e per questo i produttori competono per offrire integratori alimentari destinati a promuovere la perdita di peso. Ogni mese compaiono nuovi prodotti sugli scaffali di farmacie, parafarmacie e supermercati.
Come già detto in precedenza per mantenere la forma fisica e combattere la fame, puoi includere integratori alimentari nella tua dieta. Molte persone in sovrappeso che hanno già provato diverse diete dimagranti, ma senza successo, la fame ti attanaglia. Combattere la fame è come combattere il mal di denti. È una sensazione che occupa costantemente la mente e che può superare la più grande delle motivazioni.
Sapevi che ci sono molti integratori alimentari che possono aiutare a ridurre l'appetito e sopprimere la fame?
Il desiderio di mangiare e l'avere fame sono due segnali diversi.La fame nasce quando il corpo non ha abbastanza energia, ma anche quando lo stomaco è completamente vuoto. La voglia di mangiare può manifestarsi in qualsiasi momento, a volte anche subito dopo un pasto. In questo caso, il tuo corpo ti sta inviando segnali sbagliati, facendoti mangiare quando non ne hai bisogno. Ciò è in gran parte dovuto a squilibri ormonali causati da diversi fattori.Il grasso addominale agisce come un organo che sposta l'equilibrio ormonale e innesca cambiamenti inappropriati nell'insulina, nella grelina e nella leptina (gli ormoni che regolano l'appetito). Maggiore è la nostra percentuale di grasso corporeo, più difficile è distinguere tra fame e desiderio .I carboidrati vengono metabolizzati dall'organismo sotto l'azione dell'insulina, l'ormone incaricato di immagazzinare zuccheri e proteine. Quando mangiamo troppi carboidrati o mangiamo un alimento zuccherato, i nostri livelli di insulina salgono alle stelle e fanno sentire fame. Si dice spesso che lo zucchero richiede zucchero, ed è assolutamente vero. Più carboidrati consumi, più stimoli l'appetito.
Attenzione, questo riguarda anche gli zuccheri lenti, noti per ridurre la fame e aumentare la distanza tra i pasti. Stimolano anche l'insulina, in misura minore, è vero, ma troppa sarà inevitabilmente immagazzinata come grasso, che a sua volta interromperà gli ormoni che regolano l'appetito.