Gli home studio stanno diventando sempre più popolari
Progettare un home studio
Gli home studio stanno diventando sempre più popolari. A causa dell'epidemia di coronavirus, molti artisti, tecnici del suono e musicisti decidono di costruire il proprio studio casalingo dove possono continuare a lavorare. Tuttavia, per trasformare una stanza in uno studio, dobbiamo considerare molti fattori importanti.Ovviamente il primo e più importante aspetto è il luogo in cui vogliamo progettare lo studio. Può essere una stanza della nostra casa o un garage, un'officina o un ripostiglio inutilizzato. Nel caso di uno studio, è anche irrilevante di che materiale sono fatte le pareti e quali mobili sono usati per decorare la stanza dello studio. Forse tutti abbiamo sperimentato quanto echi di parole o musica in una stanza completamente vuota e spoglia, quindi se vogliamo creare un home studio davvero ben funzionante, il primo e più importante passo dovrebbe essere quello di migliorare e gestire l'acustica della stanza ! Per fare ciò, si consiglia di cercare specialisti acustici, che di solito eseguono una misurazione acustica in anticipo utilizzando programmi per computer in modo che possano determinare esattamente dove, quali e quanti prodotti di pannelli acustici sono necessari.
L'acustica è molto importante!
È inoltre necessario posizionare pannelli fonoassorbenti decorativi e diffusori sulle pareti e sul soffitto, poiché l'assorbimento acustico e l'attenuazione dei bassi da soli non sono sufficienti per creare un suono perfetto. Un'acustica equilibrata e armoniosa richiede anche una gestione ideale dei suoni riflessi, aiutata da diffusori. Importante è anche il coinvolgimento di professionisti dell'acustica nella gestione dello studio, poiché ciò eviterà il caso della cosiddetta sovra-attenuazione.Se lo studio è circondato da pareti di vetro o ci sono molte superfici di finestre, applicare tende spesse e fonoassorbenti davanti alle superfici di vetro. Non solo migliorano l'acustica, ma attenuano anche il rumore esterno, assicurando che la qualità di una registrazione o di un mix audio, ad esempio, sia perfetta.Non vanno dimenticate nemmeno le superfici dei pavimenti, poiché superfici grandi, lisce e dure come pavimenti in legno o piastrelle, o anche linoleum, riflettono i suoni, creando così echi. La soluzione a questo problema sono i tappetini fonoassorbenti acustici, che sono spessi e a trama fitta e possono assorbire diversi decibel di suono.Possiamo anche posizionare mobili imbottiti, sedie o divani nel nostro studio. Questi mobili non solo svolgono un ruolo nell'arredamento e nel design della casa, ma sono anche in grado di assorbire tutti i suoni, se non nella stessa misura dei prodotti realizzati appositamente per scopi acustici. Perfect Acoustic ci ha aiutato a scrivere questo articolo.

Se una stanza dal soffitto alto viene trasformata in uno studio, sul soffitto devono essere posizionati anche dei pannelli di controsoffitto, che assorbono anche i suoni provenienti dall'alto e quindi evitano spiacevoli interferenze e onde stazionarie, che degradano anche la qualità dei materiali sonori.È un equivoco che scatole per uova economiche, o polistirolo, pannelli di spugna saranno efficaci nel trattamento dell'acustica, poiché questi materiali hanno una struttura cellulare, quindi assorbono solo gli alti, non possono fare nulla con i suoni bassi, quindi il nostro problema principale rimane lo stesso e possiamo persino peggiorare il suono dello studio con questi prodotti scadenti. Se sei riuscito a rendere il nostro studio acusticamente ideale, dovresti anche procurarti l'attrezzatura e gli impianti.
Audio, tecnologia ad alta fedeltà
Un computer o un laptop è essenziale per il lavoro in studio, quindi ovviamente la cosa più importante è procurarsi un laptop o un computer per il giusto lavoro in studio, con la scheda audio della giusta qualità necessaria per una perfetta elaborazione del suono, preferibilmente ingressi microfono e di linea e più monitor di computer. Sia gli altoparlanti del monitor che il microfono sono una parte essenziale di uno studio. Grande attenzione deve essere prestata al posizionamento ideale degli altoparlanti e anche i professionisti dell'acustica possono aiutare in questo. È buona norma posizionare i diffusori all'altezza della testa, equidistanti tra loro e dalla posizione di ascolto. Avremo bisogno di una cuffia e persino di un controller, una tastiera midi e una console di mixaggio musicale se qualcuno ne ha bisogno per lavoro.
RiepilogoPer progettare uno studio davvero ben funzionante, assicurati di avere le attrezzature e le strutture giuste e presta molta attenzione anche alla gestione acustica della tua sala studio!
Donald Trump cancella i limiti ai soffioni doccia: più acqua per tutti gli ugelli! - Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per eliminare le restrizioni sull’uso dell’acqua nei soffioni doccia, ripristinando una normativa più permissiva risalente alla legge federale del 1992. La misura abroga una regolamentazione introdotta durante l’amministrazione Obama, che fissava il limite massimo a 2,5 galloni al minuto (9,5 litri) per l’intera doccia, anche se dotata di più ugelli.
Parkinson in Italia: oltre 300mila casi, crescono le diagnosi tra gli under 60 - Il Parkinson in Italia riguarda oltre 300mila persone, secondo l’analisi 2024 dei dati real world di Iqvia Italia. Sebbene l’84% dei pazienti abbia più di 70 anni, si registra un aumento di casi tra i minori di 60 anni, con esordi già dai 40. Solo nell’ultimo anno sono stati 16mila i nuovi trattamenti iniziati.
Giorgio Locatelli compie 62 anni, gli auguri di Bruno Barbieri: Compagno di viaggio - Giorgio Locatelli festeggia oggi, lunedì 7 aprile, il suo 62° compleanno. Tra i tanti messaggi ricevuti, spicca quello di Bruno Barbieri, che ha condiviso sui social una foto che li ritrae insieme lontani dagli studi di MasterChef Italia. "Happy Birthday George.