Morta ingegnera di Formula 1 Antonia Terzi vittima di in un incidente stradale
Intanto sono iniziate le procedure per riportare in Italia la salma di Antonia Terzi. La donna era molto conosciuta nel mondo della Formula 1 per il suo lavoro visionario: durante la sua carriera ha collaborato prima con la Ferrari e poi con la Williams. In questo contesto Antonia Terzi ha lavorato direttamente per Patrick Head, che aveva voluto a tutti i costi che l'ingegnere facesse parte della Williams. Durante i suoi anni alla Ferrari, l'ingegnere ha lavorato a stretto contatto con Jean Todt e Michael Schumacher.

Per quanto riguarda l'esperienza Williams, invece, Antonia Terzi è riuscita a conquistare la squadra inglese e Frank Williams che l'ha definita una "brava ragazza, molto tenace e determinata". Lo stesso Sir Frank Williams l'ha messa a capo del dipartimento aerodinamico della squadra.
Dopo la diffusione della tragica notizia, sui social si sono moltiplicati i messaggi di cordoglio destinati a ricordare l'ingegner Antonia Terzi. In particolare, tra i resoconti specializzati legati al mondo del motorsport, le donne sono state più volte descritte con le parole "genio", "pioniere tra le donne nei ruoli tecnici", "mente fervente". Il team di Williams ha anche espresso il proprio dolore per l'improvvisa e prematura scomparsa di Antonia Terzi, pubblicando sui propri canali social il seguente messaggio: “Siamo profondamente addolorati nell'apprendere della scomparsa della nostra ex collega e responsabile dell'aerodinamica, Antonia Terzi. I nostri pensieri sono con gli amici e la famiglia di Antonia in questo momento difficile".
Durante la sua permanenza alla Williams, Antonia Terzi ha inventato il "naso di tricheco" della FW26, un'auto dall'estetica poco attraente ma intrisa di pragmatismo. A tal proposito, l'ingegnere ha dichiarato di non essere interessata "all'impatto estetico: per me un'auto è bella quando funziona, quando ha una sua logica costruttiva e offre buone prestazioni".
Dopo l'esperienza in Formula 1, Antonia Terzi ha deciso di dedicarsi alla ricerca, prima collaborando con Dallara e, successivamente, dedicandosi all'insegnamento di ingegneria aerospaziale presso l'Università di Delf, in Olanda. A tal proposito la donna ha dichiarato: "Ho seguito le orme di mio padre ingegnere e, durante i miei studi, ho iniziato a conoscere fluidi, aerodinamica, simulazione al computer... argomenti che mi piacevano tanto". In Olanda ha inoltre collaborato al progetto “Superbus”, ovvero un veicolo in fibra di carbonio, dotato di 23 posti e che apre le porte ad “ala di gabbiano”. Il veicolo è in grado di viaggiare a una velocità superiore a 250 chilometri all'ora. Recentemente Antonia Terzi aveva ricevuto un'offerta di lavoro dall'Università di Canberra, in Australia, che le aveva offerto una cattedra presso la Facoltà di Ingegneria e Informatica.
Bari, Fabiana Chiarappa morta in moto: prete indagato per omissione di soccorso - Svolta nelle indagini sulla morte di Fabiana Chiarappa, 32 anni, soccorritrice del 118 e giocatrice di rugby, deceduta il 2 aprile in un incidente stradale nel Barese. Un sacerdote è indagato per omicidio stradale e omissione di soccorso. L'uomo, alla guida di un’auto, avrebbe urtato la moto di Fabiana senza fermarsi.
Donna trovata morta sui binari a Desio: corpo dilaniato e indagini in corso - Corpo dilaniato di una donna scoperto questa mattina intorno alle 6 vicino ai binari della stazione ferroviaria di Desio, in provincia di Monza e Brianza. Il cadavere si trovava sotto le rotaie, in condizioni tali da rendere ancora impossibile una completa identificazione.
Parma: Donna trovata morta in casa, indagini in corso - Nella serata del 31 marzo 2025, una donna di circa 60 anni, identificata come Daniela, è stata trovata priva di vita nella sua abitazione di via Ruggero, nel quartiere Pablo a Parma. I carabinieri sono intervenuti in seguito a segnalazioni dei vicini, allarmati da rumori provenienti dall'appartamento.