Vaccini Covid-19 : subito la terza dose contro la pandemia
"La terza dose è attualmente raccomandata per il personale e gli ospiti delle casa di cura, per il personale sanitario, per i soggetti altamente fragili, utilizzando Vaccini mRNA dopo almeno 180 giorni dal completamento del ciclo di vaccinazione primaria, indipendentemente dal vaccino utilizzato in precedenza", spiega Figliuolo, secondo il quale "è probabile il futuro ampliamento del vaccino al pubblico da 5 a 11 anni".

Il testo spiega che "l'evidenza scientifica dell'informazione sull'andamento dei contagi in funzione del tempo trascorso dalla vaccinazione o dalla guarigione, il probabile futuro ampliamento dell'offerta vaccinale al pubblico 5-11 anni e, soprattutto, l'aumento dei casi positivi in concomitanza con l'inizio della stagione delle principali malattie respiratorie, suggeriscono la convenienza di programmare la somministrazione di terze dosi, rispettando senza indugio i tempi indicati dalle autorità sanitarie, cioè dal giorno 181 dalla fine del ciclo di vaccinazione primaria”.
Alla crescita dei contagi non corrisponde, per ora, un aumento proporzionale dei ricoveri: secondo l'indagine aggiornata al 3 novembre, 3.029 persone sono ricoverate con sintomi in ricovero ordinario e 381 in terapia intensiva, a fronte di 3.198 e 440 pazienti ricoverati rispettivamente il 30 settembre”, aggiunge ancora Figliuolo.
Potrebbe interessarti anche:
- Heather Parisi replica a Pomeriggio 5: Mai detto no ai vaccini, sostengo la libertà di scelta
Heather Parisi risponde alle dichiarazioni fatte da Myrta Merlino durante la puntata di Pomeriggio 5 del 16 aprile, chiarendo la propria posizione sull’obbligo vaccinale. In un lungo post sui social, ... - Vaccini 2025: anti-bronchiolite per neonati e focus sulla prevenzione in tutte le età
L'anti-bronchiolite (Rsv) per neonati e bambini, il richiamo al vaccino gratuito contro il meningococco B in adolescenza e l'introduzione di un'anagrafe vaccinale estesa anche agli adulti e anziani ... - Vaccini carenti nei pazienti reumatologici: 1 su 5 non è protetto da infezioni comuni
In Italia, un paziente reumatologico su cinque non è vaccinato contro infezioni prevenibili come HPV, COVID-19, influenza, Herpes zoster e pneumococco. Questa mancanza di immunizzazione espone i ...