Quali sono le cause dei capillari rotti nelle gambe e come trattarli?
Tutte le donne desiderano sfoggiare gambe lisce e levigate per sentirsi a proprio agio con loro stesse. A volte però, sforzarsi di apparire al meglio non basta, se si è vittime della fragilità capillare proprio in questa zona. Inestetismo fastidioso e molto diffuso che affligge nella maggior parte dei casi la popolazione femminile, i capillari rotti nelle gambe sono sgradevoli da vedere e non sempre è così facile riuscire a eliminarli. Scopriamo insieme da cosa sono causati e come porvi rimedio.
Cosa sono i capillari e a cosa servono
I capillari sono dei piccoli vasi sanguigni che si diramano dalle nostre vene e arterie. Ne possediamo all’incirca due miliardi e sono di piccola dimensione, ma svolgono un’azione fondamentale nell’organismo in quanto veicolano l’ossigeno nel corpo tramite la microcircolazione sanguigna.

Se perdono la loro naturale elasticità tendono a diventare fragili e di conseguenza possono rompersi a causa di leggeri traumi ma talvolta anche spontaneamente. Iniziano quindi a vedersi sotto la pelle come un leggero reticolo di vene sottili e possono anche causare prurito o fastidio.
Le teleangectasie, questo il nome scientifico dei capillari rotti, si possono notare su viso, naso e arti inferiori. Nelle gambe, in particolar modo, sono spesso accompagnati da leggeri edemi e si presentano come ramificazioni blu o rosse talvolta anche in rilievo.
Per quale motivo i capillari nelle gambe si rompono
La rottura dei capillari nelle gambe è direttamente collegata a un problema di fragilità capillare. Le motivazioni sono diverse e riguardano sia lo stile di vita che le caratteristiche fisiche delle donne, oltre a eventuali patologie, ma anche piccoli traumi, lesioni ed eventi esterni.
Non è facile contrastare questa problematica, ma con un’alimentazione ricca di prodotti sani e naturali, l’applicazione della miglior crema per capillari rotti nelle gambe, massaggi e terapie, si possono ottenere ottimi risultati. Cerchiamo però di comprendere le cause che portano all’insorgere della fragilità capillare. Ecco di seguito le più frequenti:
- Sovrappeso e obesità: il peso eccessivo causa una maggior pressione sugli arti inferiori e la circolazione viene alterata. Questo problema è aggravato in caso di scarso movimento e da problemi pregressi alla circolazione.
- Deficit nutrizionali in particolar modo di vitamina Ce assunzione smodata di alcol e fumo: uno stile di vita poco sano con un’alimentazione poco equilibrata causa carenze nutrizionali e ritenzione idrica, e aggrava il problema della fragilità capillare. Ancora peggio posso fare alcol e fumo soprattutto se assunti in dosi elevate.
- Esposizione eccessiva al sole e sbalzi termici elevati.
- Alterazioni ormonali come nella fase premestruale e in gravidanza, oppure assunzione della pillola anticoncezionale.
- Predisposizione genetica.
- Traumi e piccole lesioni agli arti inferiori.
Come trattare i capillari rotti
Per trattare i capillari rotti nelle gambe è possibile intervenire su diversi fronti. Purtroppo non è semplice eliminarli senza un vero e proprio trattamento medico, ma si può fare molto per alleviarne il fastidio.
Prevenire
Prima di tutto, è bene sapere che il consiglio migliore da seguire è quello di dedicarsi alla prevenzione dei capillari rotti nelle gambe. Per prevenire questo problema si intende mettere in atto una serie di mosse più che fattibili volte a migliorare il proprio stato fisico. Quindi tenersi in movimento con un po’ di attività fisica, adottare un’alimentazione sana ed equilibrata, cercare di raggiungere e mantenere il peso forma.
Molto utile può essere anche la stimolazione della microcircolazione sanguigna delle gambe tramite il getto dell’acqua prima caldo e poi freddo sotto la doccia. Lo stesso vale per i massaggi con una buona spugna ruvida per la circolazione superficiale. Sedere tenendo sollevati i piedi è un ulteriore ottimo suggerimento.
Restano inoltre validi consigli più che opportuni non solo per la problematica dei capillari rotti nelle gambe, ma per il benessere in generale. Non esporsi troppo a lungo al sole, non fumare e ridurre il consumo di alcol, evitare tacchi troppo alti e indumenti troppo aderenti che bloccano il flusso del sangue.
Utilizzare i rimedi naturali
La natura ci offre un valido aiuto per contrastare la fragilità capillare tramite una serie di alimenti sani e gustosi. Privilegiamo dunque l’assunzione di frutta, verdura e cereali integrali, in particolar modo i frutti di bosco, ciliegie, prugne, uva e agrumi oltre al tè verde per il loro prezioso contenuto in antiossidanti. Riduciamo al contempo l’assunzione di sale che tende a favorire la ritenzione idrica. Sfruttiamo le tisane depurative per ridurre il gonfiore degli arti.
Applicare creme e gel
L’applicazione di creme e gel appositamente progettati per trattare i capillari rotti nelle gambe è particolarmente indicata. Ne esistono di varie tipologie che agiscono rinfrescando e defaticando gli arti inferiori. Alcune sono a base di derivati naturali e fitoterapici, come la vite rossa, il mirtillo e la centella asiatica. Altre invece sfruttano benefici speciali delle vitamine concentrate e dei flavonoidi, le famose sostanze antiossidanti contenute nella frutta, nel tè, nel caffè e nel vino.
Trattamenti medici
Per finire, ci si può rivolgere anche a un professionista che saprà consigliare una terapia adeguata dopo un’attenta visita medica. Ne esistono diverse, come il laser vascolare, la terapia sclerosante, i trattamenti all’ozono e le cure tramite farmaci. In questi casi, però, resta fondamentale rivolgersi a un medico per ricevere tutte le dovute informazioni sui vari trattamenti.
Potrebbe interessarti anche:
- Social Media: quali sono i blog più importanti che ne parlano
Navigare nel complesso mondo del social media marketing richiede una bussola affidabile, un faro che illumini le strategie più efficaci e le ultime tendenze. Per i professionisti del settore, blog e ... - Analisi dei dati: gli esperti dell'agenzia Central Marketing Intelligence spiegano quali sono le sfide per il nuovo anno
L’evoluzione delle tecnologie digitali ha reso sempre più centrale il ruolo dell’analisi dei dati per poter restare competitivi nel mercato e l’intelligenza artificiale è divenuta la chiave per ... - Voli aerei: in quali condizioni meteo non volano?
I voli aerei sono progettati per operare in una vasta gamma di condizioni meteorologiche, grazie all’avanzata tecnologia aeronautica e ai rigidi protocolli di sicurezza. Tuttavia, ci sono situazioni ...